Ankorstore /  Oli essenziali /  Aromisland /  Huile essentielle Hélichryse Femelle Bio
Huile essentielle Hélichryse Femelle Bio
Aromisland

Olio essenziale di elicriso femminile biologico

L'olio essenziale biologico di elicriso femminile (Helichrysium gymnocephalum) è un'essenza potente e mirata, riconosciuta per la sua efficacia su disturbi otorinolaringoiatrici, vocali e sinusali. Grazie alla sua ricchezza in eucaliptolo (1,8-cineolo), è particolarmente indicato per favorire la respirazione, lenire le infiammazioni delle vie aeree e favorire il recupero della voce. 🌿Un olio essenziale con benefici mirati ✔️ Allevia afonia e raucedine: ideale per cantanti e oratori. ✔️ Libera le vie respiratorie: utile in caso di sinusite, rinite, otite e tonsillite. ✔️ Favorisce la respirazione: effetto espettorante e decongestionante sui bronchi. ✔️ Uso tradizionale: usato localmente per lenire le infezioni otorinolaringoiatriche e respiratorie. ✔️ 100% puro e biologico – Distillato con cura per garantire un elevato contenuto di eucaliptolo. 💡Come usarlo ?🗣Per voce e seni paranasali: applicare con il pollice (come sui bambini) 1 traccia (meno di una goccia) sul palato 2 o 3 volte al giorno per lenire afonia e raucedine. 💆‍♂️Per l'attrito cutaneo: applicare puro sui seni frontali e facciali e intorno alle orecchie per alleviare l'infiammazione otorinolaringoiatrica.🌬Inalazione: aggiungere qualche goccia in una ciotola di acqua calda e inalare per decongestionare le vie respiratorie. 💨 Nel massaggio respiratorio: diluire con un olio vegetale (nocciola o oliva) e applicare sul petto per facilitare la respirazione. ⚠️Precauzioni: Non raccomandato per bambini di età inferiore a 6 anni e donne in gravidanza a causa dell'elevato contenuto di 1,8-cineolo. Possibili interazioni farmacologiche, consultare un medico se si sta seguendo un trattamento in corso. Non applicare in prossimità degli occhi o delle mucose. Per l'uso cutaneo in caso di pelle sensibile, diluire sempre. 🌍La nostra storia L'elicriso femminile biologico (Helichrysium gymnocephalum) è una pianta d'alta quota, apprezzata dalle popolazioni locali per le sue eccezionali proprietà medicinali. Viene utilizzato anche dagli agricoltori malgasci come indicatore della fertilità del suolo e le sue ceneri vengono utilizzate per arricchire le colture di potassio. È stato trovato il cineolo 1.8 in molte piante appartenenti a famiglie primitive come le Myrtaceae, come l'eucalipto o la melaleuca. Si trova anche nelle Lamiaceae come il rosmarino, nelle Lauraceae come la Ravintsara o nelle Cinnamonaceae come il Saro. Sono convinto che il cineolo delle Asteraceae abbia proprietà uniche, una firma diversa, legata all'uomo e ai disturbi della testa e del sistema otorinolaringoiatrico. La sua efficacia sulla respirazione e sulla voce lo rende un olio essenziale indispensabile per i professionisti della voce, nonché per tutte le persone che soffrono di patologie respiratorie ricorrenti. Esperienza: una persona affetta da sinusite purulenta, curata con antibiotici per diverse settimane, non riusciva più a dormire sdraiata, soffocando a causa della secrezione dalla gola. Applicando più volte al giorno olio essenziale puro di elicriso femminile sulla fronte, sugli zigomi, sulle mascelle e sul collo, siamo riusciti a eliminare le sue secrezioni in tre giorni e a consentirle di dormire di nuovo sdraiata. Si tratta di un risultato straordinario.