
Proprietà Emulsionante a freddo: consente di formare emulsioni a temperatura ambiente, a condizione che siano stabilizzate con una gomma (Xantano o Guar) nella fase acquosa Coemulsionante: consente di stabilizzare le emulsioni in combinazione con un altro emulsionante Modificatore di consistenza: conferisce una sensazione molto setosa e una consistenza piuttosto fluida Emolliente: ammorbidisce la pelle Filmogeno: previene la disidratazione della pelle, la protegge dalle aggressioni (freddo, vento, umidità, secchezza, ecc.)) Ottima affinità con la pelle perché i lipidi polari (fosfolipidi e glicolipidi) che costituiscono la lecitina sono simili a quelli che formano le membrane delle nostre cellule Adatto alle pelli sensibili Adatto alle pelli a tendenza atopica Ottima biodegradabilità (è un costituente naturale di molte piante) Tipo di emulsioni Principalmente emulsioni "olio in acqua", ma anche "acqua in olio" utilizzando un'elevata proporzione di fase oleosa e una cera. Tipo di pelle Tutti i tipi di pelle, in particolare quella secca, disidratata e sensibile