Origine: Stati Uniti ed Ecuador Carolina Reaper (5 g / 0.17 oz): USC circa 1.000.000 / Habanero Scorpion da Trinidad (5 g / 0.17 oz): USC circa 700.000. €1.400.00/kg Ingredienti: capsicum chinense Scala Scoville: 10 (peperoncino cosiddetto "esplosivo"). Altri nomi: The North Carolina reaper / Butch T, scorpion Butch T Descrizione: - Il peperoncino Scorpion Habanero: Risultato di un'ibridazione naturale, il peperoncino Scorpion Habanero è coltivato in America Centrale, spesso in piccole fattorie. Il suo nome deriva non solo dalla sua formidabile puntura, ma anche dalla sua forma curva, che ricorda quella del pungiglione di uno scorpione. Raccolti tra giugno e ottobre, i peperoncini vengono prima essiccati al sole, poi disidratati a bassa temperatura prima di essere macinati in polvere o schiacciati. Rivela un profilo aromatico fruttato, con note di frutta esotica. Sulla nostra scala Scoville semplificata, la sua intensità è 10 su 10, con una piccantezza brutale, potente e molto intensa, riservata agli amanti delle sensazioni estreme. -Peperoncino Carolina Reaper: originario della Carolina del Sud negli Stati Uniti, il Carolina Reaper è stato ufficialmente riconosciuto dal Guinness dei primati nel 2013 come il peperoncino più piccante del mondo. Questo peperoncino è il risultato di un incrocio tra due varietà di Capsicum chinense, la famiglia che comprende alcuni dei peperoncini più potenti. Raccolto a mano tra luglio e ottobre, viene poi essiccato e macinato in polvere o frantumato. Il suo profilo aromatico è ricco e complesso, con note di ciliegia nera, legno, cannella e un leggero tocco amarognolo di cacao. Anche sulla nostra scala Scoville semplificata, la sua intensità è pari a 10 su 10, con una piccantezza brutale, intensa e potente, riservata agli amanti del piccante estremo. Consigli per l'uso: Data la potenza di questi peperoncini, consigliamo di usarli con molta parsimonia e attenzione, preferibilmente indossando i guanti per evitare il contatto accidentale con gli occhi. In genere, la punta di un coltello o un pizzico sono più che sufficienti. Si sposano benissimo con una salsa barbecue fatta in casa o con una marinata e si sposano benissimo con sapori dolci come il miele o la frutta per preparare una salsa o un chutney. Amano la carne alla griglia, le costolette, le carni rosse o l'anatra, sia cosparse direttamente che in una salsa di accompagnamento. Si abbinano perfettamente a uno stufato, a un olio, a un rougail o a un chili con carne. Per i dessert, esaltano molto bene la frutta esotica e quella molto dolce, ad esempio per preparare delle marmellate. Possono essere utilizzati per arricchire cocktail a base di frutta esotica o rum aromatizzato.