Il miele di melata Convivia a differenza degli altri mieli, non deriva dal nettare dei fiori. Le api, in questo caso, raccolgono una sostanza zuccherina prodotta da insetti come afidi, mosche bianche e metcalfe, che si nutrono della linfa di alberi come agrumi, castagni, fichi, gelsi, pini e abeti. Di colore molto scuro, quasi nero, questo miele si distingue per la sua consistenza densa e stabile: non cristallizza, rimanendo sempre fluido. Il gusto è deciso e poco dolce con note amarognole e balsamiche.