“Una favola prometeica sulla ricostruzione, la reinvenzione e, ogni tanto, uno spuntino a misura d'uomo.” –Kirkus Reviews Magos, madre addolorata, asporta un pezzo di polmone del figlio undicenne Santiago, ormai deceduto. Agendo secondo un forte istinto materno e la dubbia logica di un'antica fiaba popolare, nutre il polmone finché non acquisisce sensibilità, trasformandolo nel piccolo e carnivoro Monstrilio che tiene nascosto tra le mura della decadente tenuta di famiglia a Città del Messico. Alla fine, Monstrilio inizia ad assomigliare al Santiago che era un tempo, ma i suoi impulsi innati, sebbene frenati dalle cure comunitarie della sua famiglia biologica e scelta, minacciano di distruggere questa fragile seconda possibilità di vita. Una stimolante meditazione sul dolore, l'accettazione e i lati mostruosi dell'amore e della lealtà, Gerardo Sámano Córdova fonde un'immaginazione audace e una prosa evocativa con un profondo rigore emotivo. Narrato in quattro atti che abbracciano il globo, dal Messico a Brooklyn a Berlino, Monstrilio offre, con sorprendente chiarezza, un ritratto catartico e preciso dell'essere umano. Gerardo Sámano Córdova è uno scrittore e artista originario di Città del Messico che vive a Brooklyn. È l'autore di Monstrilio. I suoi racconti sono apparsi su Apartmento Magazine, Catapult, The Common, Passages North, Chicago Quarterly Review e altre riviste. Ha conseguito un MFA in narrativa presso l'Università del Michigan ed è attualmente scrittore in residenza presso la Fordham University. Gerardo è noto anche per aver disegnato piccole creature.