Dalla preistoria ai giorni nostri, passando per l'antico Egitto, il Medioevo e persino gli anni '60, le mutandine sono parte integrante delle nostre vite. Oggetto di mistero e desiderio, questo capo intimo essenziale è diventato un soggetto universale, offrendo riflessioni accattivanti e spunti di riflessione su questioni sociali, culturali, femministe, storiche e politiche. Tuttavia, le mutandine non sono sempre rimaste attaccate alla nostra pelle! È tempo di denunciare questo lato oscuro e sfaccettato, che nasconde secoli di lotte e simboli. Quest'opera riccamente illustrata offre un panorama documentato e insolito sulle mutandine, per (ri)scoprirle da ogni angolazione. Svela le convinzioni su questa biancheria intima che ha subito numerose trasformazioni e cambiamenti. Laetitia Gillard vi racconta la storia delle mutandine con la sua penna delicata. Dall'altra parte del filo, Eloïse Gillard, alias @eloze_ su Instagram, dà vita alle parole della sorella attraverso le sue illustrazioni poetiche. Un duo dinamico che ha deciso di non scherzare.