Proprietà dell'olio essenziale di Ravintsara antivirale ++++ (α-terpineolo, 1,8-cineolo (eucaliptolo)): l'olio essenziale di Ravintsara è noto per essere uno degli antivirali naturali più potenti. Secondo diversi studi, agisce principalmente inibendo la replicazione del virus. È particolarmente efficace contro i virus con involucro, compresi quelli responsabili dell'herpes. È efficace anche contro i virus responsabili dell'influenza o della gastroenterite. immunomodulante ++++ (α-terpineolo, alcoli monoterpenici): ideale nei periodi invernali, favorisce la capacità dell’organismo di difendersi da alcuni germi patogeni come batteri, virus o funghi. Gli alcoli monoterpenici come l'α-terpineolo consentono il mantenimento della produzione fisiologica di immunomodulatori come l'IL-10 o di alcuni marcatori antinfiammatori. antibatterico ad ampio spettro +++ (α-terpineolo, terpinene-4-olo, 1,8-cineolo (eucaliptolo), sabinene): l'olio essenziale di Ravintsara contiene diversi monoterpeni che hanno mostrato un'azione antibatterica su molti germi, in particolare mediante aromatogramma. La sua azione antibatterica potrebbe quindi essere in parte spiegata dalla presenza di α-terpineolo, terpinene-4-olo e 1,8-cineolo. Quest'ultimo è in grado di distruggere le membrane cellulari batteriche. espettorante +++ (1,8-cineolo (eucaliptolo)): l'1,8-cineolo, ampiamente presente nell'olio essenziale di Ravintsara, ha la capacità di stimolare le ghiandole esocrine delle mucose respiratorie. Quindi, fluidificando le secrezioni che ostruiscono le vie respiratorie, ne favorisce l'espulsione. Ma anche queste proprietà secondarie: antinfiammatorio antiossidante spasmolitico antimicotico In caso di epidemia virale ORL, influenza, infezione ORL Efficacia: ++++