Ankorstore /  Olio /  INP Parfums /  Huile Naturelle de pepin de raisin
Huile Naturelle de pepin de raisin
INP Parfums

Olio di semi d'uva naturale

Olio di semi d'uva naturale (100 ml) Le sue proprietà su tutti i tipi di pelle Denso e inodore, ha una consistenza asciutta che ha la capacità di penetrare nella pelle senza lasciare tracce di unto o forfora. È un ottimo antiossidante naturale, grazie al suo contenuto di polifenoli e vitamina E. In questo modo l'olio aiuta a catturare i radicali liberi che causano l'invecchiamento della pelle e la formazione delle rughe. L'acido linoleico in esso contenuto favorisce anche la rigenerazione della pelle. È quindi perfettamente adatto alle pelli mature. Ma l'olio di vinaccioli è adatto a tutti i tipi di pelle, in particolare a quelle miste e grasse. Infatti, essendo asciutto e non comedogeno, aiuta a nutrire la pelle in profondità. Allo stesso modo, questa sostanza vegetale regola la produzione di sebo e limita la visibilità dei pori. In questo modo aiuta a regolare meglio la pelle a tendenza acneica e a prevenire la comparsa di punti neri. In cosmetica viene molto spesso utilizzato come struccante e come tale è presente nella composizione di molti prodotti. Un olio per pelli problematiche Si dice che abbia proprietà “seboregolatrici”, rigeneranti e nutrienti. HA Da notare che questo olio vegetale è anche emolliente, cicatrizzante e penetrante. Si applica sulla pelle del viso e del corpo, nonché sulle unghie e sui capelli. Può essere utilizzato per alleviare la psoriasi, l'eccesso di sebo e l'invecchiamento della pelle. È ugualmente efficace sulle irritazioni della pelle, sull'eczema, sulla pelle secca e anche su piccole screpolature e cicatrici. Infine, i suoi utilizzi includono anche l'acne, le smagliature e le piccole ustioni! In cosmetologia viene utilizzato per restituire luminosità alla pelle e ripristinarne l'elasticità. Benefici per capelli e unghie L’olio di semi d’uva nutre in profondità la fibra capillare. Contribuisce quindi a rafforzarlo, a mantenerlo e a ripararlo. Inoltre, ammorbidisce e rinforza i capelli, rendendoli meno vulnerabili alle aggressioni esterne. Questo olio è spesso consigliato per capelli fini, secchi o danneggiati. Può essere applicato sulle lunghezze per rivestire la fibra capillare e donarle più volume. In questo caso possiamo combinarlo con l'olio di ricino o con l'olio di cocco, che hanno proprietà simili. Combatte quindi abilmente i capelli secchi, le irritazioni del cuoio capelluto e i capelli fragili. L'olio di vinaccioli può essere applicato anche sulle unghie fragili e sulle cuticole. Così come nutre i capelli, aiuta a rinforzare le unghie, rendendole più forti e resistenti. Proprietà antiossidanti: prevenzione cardiovascolare L'olio di vinaccioli contiene vitamina E, nota per le sue proprietà antiossidanti naturali. È anche uno degli agrumi più ricchi di lecitine e polifenoli, caratteristiche che gli conferiscono eccezionali qualità nutrizionali. HA Questa sostanza vegetale contribuisce quindi alla prevenzione di alcune patologie cardiovascolari. Aiuta inoltre a eliminare l'eccesso di radicali liberi nel corpo e a proteggere le cellule dai danni che possono causare (invecchiamento accelerato, tumori e altre malattie, ecc.). Inoltre, l'olio di vinaccioli viene utilizzato per prevenire il colesterolo, l'aterosclerosi, l'arteriosclerosi e la maggior parte dei disturbi cardiovascolari. Gli acidi grassi insaturi e polinsaturi, molto presenti in questo olio vegetale, aiutano a ridurre il livello di colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) nel sangue. In questa logica possiamo associarlo all'olio di sesamo, di lino, di perilla o di canapa. Altri benefici dell'olio di vinaccioli Questo olio vegetale di alta qualità ha molti altri benefici per la salute. Infatti, è ideale per prevenire e curare la stitichezza e i disturbi digestivi. Allo stesso modo, è molto efficace nella prevenzione dell'obesità, se inserito in una dieta equilibrata. Ma non è tutto, perché questo particolare olio vegetale viene utilizzato anche per prevenire disturbi del sistema nervoso e per curare funghi e micosi. Usi e suggerimenti sull'olio Ecco alcune informazioni e consigli utili sull'uso e il consumo dell'olio di vinaccioli. Possibili usi dell'olio di semi d'uva Come avrete sicuramente capito: ci sono due modi per utilizzare questo olio vegetale. Può essere consumato nell'ambito di una dieta sana e varia, oppure applicato sulla pelle per trarne specifici benefici. In questo contesto può essere applicato anche ai capelli. Vorremmo sottolineare che il mantenimento dell'equilibrio tra omega 6 e omega 3 deve rimanere una priorità. Se consumi olio di vinaccioli, valuta di mescolarlo con un olio ricco di omega 3, come quello di lino o di camelina (⅓ di olio di vinaccioli e ⅔ di un olio ricco di omega 3). È possibile utilizzare questo materiale vegetale nella vinaigrette o come condimento per verdure e ortaggi crudi. Non riscaldare e riporre la bottiglia in frigorifero dopo l'apertura. Applicato sulla pelle, questo olio vegetale può essere utilizzato come olio da massaggio. Può essere utilizzato da solo o in combinazione con altri oli benefici per la pelle (jojoba, cocco, macadamia, ecc.).) così come oli essenziali opportunamente scelti. Olio di semi d'uva: gli elementi essenziali Grazie alle sue riconosciute virtù in cosmetologia, l'olio di vinaccioli è considerato uno degli oli vegetali migliori per la pelle. I suoi benefici sono notevoli e ha il vantaggio di adattarsi a tutti i tipi di pelle, grazie alle sue proprietà antiossidanti e non comedogene. Con una cura regolare o occasionale, aiuta a rendere la pelle più bella e luminosa. Ed è di grande aiuto nella prevenzione di disturbi cardiovascolari e nervosi!