Descrizione del prodotto Olio essenziale di corteccia di cannella certificato biologico al 100%, marchio di proprietà dell'Irish Apothecary. L'olio di corteccia di cannella appartiene alla famiglia delle Lauraceae. Questo olio ha un profumo caldo e speziato, leggermente erbaceo. È classificata come nota di mezzo-base e si sposa bene con oli agrumati, floreali, speziati e legnosi. L'olio essenziale di corteccia di cannella offre un aroma ricco, caldo e speziato che evolve da una nota di testa pungente e acuta a una nota di cuore più profonda e complessa, per poi stabilizzarsi in una nota di fondo dolce e terrosa. Il suo profumo ricorda i dolci delle feste, le spezie riscaldanti e i mercati esotici, rendendolo una scelta popolare per l'aromaterapia, la profumeria e le fragranze per la casa. Utilizzatelo per creare un'atmosfera accogliente e invitante o per rinvigorire i sensi e sollevare l'umore. Impressione iniziale delle note di testa: la nota di testa dell'olio essenziale di corteccia di cannella è speziata e calda, evocando immediatamente il ricordo della spezia stessa. Ha un profumo forte, pungente e leggermente dolce, tonificante e stimolante. Nota di cuore Cuore dell'aroma: mentre la nota iniziale aspra si attenua, la nota di cuore rivela un calore più profondo e ricco. Il profumo diventa più complesso, con una nota terrosa e robusta che conserva comunque il suo carattere speziato. Questa fase è spesso più arrotondata e fluida, trasmettendo una sensazione di conforto e intimità. Nota di base Fondotinta a lunga tenuta: la nota di base dell'olio essenziale di corteccia di cannella è caratterizzata da un calore e una dolcezza persistenti. Ha una qualità leggermente legnosa e resinosa che conferisce all'aroma profondità e longevità. Questa è la fase in cui la ricchezza dell'olio risplende davvero, lasciando una sensazione duratura di calore e terrosità. Caratteristiche generali Caldo e speziato: l'aroma generale dell'olio essenziale di corteccia di cannella è prevalentemente caldo e speziato. È un profumo potente che può essere piuttosto intenso e deve essere usato con parsimonia. Dolce e terroso: oltre alla nota piccante, si percepisce una sfumatura dolce, quasi vanigliata, che accresce la complessità dell'olio. Le note di fondo terrose ancorano il profumo, impedendogli di risultare eccessivamente pungente. Analogie descrittive Dolci delle feste: l'aroma ricorda i dolci delle feste, con il calore speziato che riempie la cucina quando la cannella viene utilizzata nei biscotti, nelle torte e in altre prelibatezze. Spezie riscaldanti: può essere paragonato alla miscela di spezie di un sidro caldo caldo o di un tè speziato, dove il calore della cannella è invitante e corroborante. Mercati esotici: immagina di passeggiare in un mercato delle spezie dove l'aria è densa dei profumi di varie spezie, tra cui spicca la cannella, con il suo aroma caratteristico e familiare. Contesti di utilizzo Aromaterapia: l'olio essenziale di corteccia di cannella è utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà energizzanti e tonificanti. Può aiutare a migliorare l'umore, ridurre la sensazione di stanchezza e aumentare la concentrazione. Profumeria: grazie al suo profumo intenso e persistente, viene spesso utilizzato nei profumi e nelle colonie, soprattutto nelle fragranze orientali e speziate. Profumazione per la casa: è molto utilizzata nelle candele, nei pot-pourri e negli spray per ambienti, perché crea un'atmosfera calda e invitante, soprattutto nei mesi più freddi. Massaggi e cura della pelle: se opportunamente diluito, può essere utilizzato nelle miscele per massaggi per riscaldare la pelle e rilassare i muscoli, anche se va usato con cautela a causa del suo potenziale rischio di irritazione cutanea. Usi culinari: sebbene non sia generalmente consigliato sotto forma di olio essenziale per uso culinario a causa della sua concentrazione, il profumo dell'olio di corteccia di cannella è strettamente associato alla spezia utilizzata in cucina e in pasticceria. Storia Origini antiche: utilizzo precoce: la cannella, ricavata dalla corteccia interna degli alberi del genere Cinnamomum, è utilizzata da migliaia di anni. Le sue origini risalgono all'antico Egitto, dove era molto apprezzato. Prove archeologiche suggeriscono che la cannella veniva utilizzata come incenso, aromatizzante e medicinale. Riferimenti biblici: La cannella è menzionata nella Bibbia, in particolare nell'Esodo, dove veniva utilizzata nell'olio sacro per l'unzione. Ciò indica la sua importanza nelle antiche pratiche religiose e culturali. 2. Commercio e affari: Antiche rotte commerciali: la spezia era una merce importante nelle antiche rotte commerciali. Gli Egizi, i Greci e i Romani commerciavano ampiamente la cannella. Fu trasportato dalle sue regioni native nello Sri Lanka (Ceylon) e nell'India meridionale fino all'Europa e ad altre parti del mondo. Europa medievale: durante il Medioevo, la cannella era una delle spezie più preziose in Europa. Il suo prezzo elevato lo rese un simbolo di ricchezza e status. 3. Usi storici: Applicazioni medicinali: Nella medicina tradizionale, la corteccia di cannella è stata utilizzata per le sue proprietà terapeutiche. Veniva impiegato per curare problemi digestivi, raffreddori, tosse e infezioni. Era apprezzato anche per i suoi effetti riscaldanti e stimolanti sul corpo. Usi culinari: oltre all'uso medicinale, la cannella veniva utilizzata anche come aromatizzante in cibi e bevande. Il suo sapore caldo e speziato lo ha reso un ingrediente popolare sia nei piatti dolci che in quelli salati. 4. Distillazione ed estrazione degli oli essenziali: Introduzione alla distillazione: La pratica della distillazione a vapore, che consente l'estrazione degli oli essenziali, divenne più comune nel XVI e XVII secolo. In passato la cannella veniva utilizzata intera o in polvere. Produzione di oli essenziali: con l'avvento delle moderne tecniche di distillazione, l'olio essenziale di corteccia di cannella è diventato più accessibile. L'olio viene estratto dalla corteccia della Cinnamomum verum (cannella vera) e della Cinnamomum cassia (cassia), quest'ultima più comunemente utilizzata nella produzione di oli essenziali. 5. Usi moderni e ricerche: Aromaterapia: al giorno d'oggi, l'olio essenziale di corteccia di cannella viene utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà riscaldanti e stimolanti. Si ritiene che migliori la concentrazione, migliori l'umore e fornisca conforto. Ricerca e applicazioni: la ricerca moderna ha esplorato le proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antiossidanti dell'olio essenziale di corteccia di cannella. È stato dimostrato che ha potenziali benefici in diverse applicazioni terapeutiche, dal supporto della funzione immunitaria al miglioramento della circolazione. 6. Tendenze commerciali e terapeutiche: prodotti naturali per la salute: l'aumento delle tendenze in materia di salute naturale e olistica ha aumentato la popolarità dell'olio essenziale di corteccia di cannella nei prodotti per la cura della persona e negli integratori. Qualità e standard: oggi l'olio essenziale di corteccia di cannella viene prodotto secondo standard regolamentati per garantirne purezza ed efficacia. È ampiamente utilizzato nei diffusori, nei prodotti per la cura della pelle e come rimedio naturale. L'olio essenziale di corteccia di cannella ha una ricca storia lunga migliaia di anni, con antichi utilizzi in contesti religiosi, medicinali e culinari. Dall'apprezzato valore nel commercio antico al suo ruolo nell'aromaterapia e nella ricerca moderne, l'olio essenziale di corteccia di cannella si è evoluto nelle sue applicazioni e nella sua accessibilità. Il suo significato storico e gli usi contemporanei ne evidenziano il valore duraturo nelle pratiche di benessere sia tradizionali che moderne. Benefici Benefici fisici dell'olio essenziale di corteccia di cannella L'olio essenziale di corteccia di cannella, ricavato dalla corteccia dell'albero di cannella, offre una serie di benefici per la salute fisica grazie alle sue potenti proprietà. Ecco alcuni dei principali benefici fisici: 1. Proprietà antimicrobiche e antisettiche combattono le infezioni: l'olio essenziale di corteccia di cannella ha forti proprietà antimicrobiche che possono aiutare a combattere le infezioni batteriche, virali e fungine. Salute orale: può essere utilizzato in collutori e dentifrici per aiutare a ridurre i batteri orali, prevenire la carie e rinfrescare l'alito. 2. Effetti antinfiammatori Riduce l'infiammazione: l'olio ha proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l'infiammazione e il dolore, rendendolo utile per condizioni come l'artrite e i dolori muscolari. Sollievo per articolazioni e muscoli: diluito e applicato localmente, può alleviare il dolore alle articolazioni e ai muscoli. 3. Benefici per l'apparato circolatorio Migliora la circolazione: l'olio essenziale di corteccia di cannella può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, il che è benefico per la salute cardiovascolare e può fornire calore alle estremità fredde. Stimola il cuore: può agire come un leggero stimolante, aiutando a rinvigorire il cuore e a migliorare il flusso sanguigno generale. 4. Aiuto digestivo Favorisce la salute dell'apparato digerente: l'olio può aiutare a stimolare l'apparato digerente, riducendo problemi come gonfiore, gas e indigestione. Antispasmodico: può aiutare ad alleviare gli spasmi intestinali, alleviando crampi e altri disturbi digestivi. 5. Rafforza il sistema immunitario: l'uso regolare di olio essenziale di corteccia di cannella può aiutare a rafforzare il sistema immunitario, rendendo l'organismo più resistente alle infezioni e alle malattie. Conservante naturale: le sue proprietà antimicrobiche lo rendono efficace nel conservare gli alimenti e prevenirne il deterioramento, favorendo indirettamente la salute generale. 6. Salute respiratoria Allevia i problemi respiratori: le proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie dell'olio possono aiutare ad alleviare i sintomi delle infezioni respiratorie come raffreddore, influenza, bronchite e tosse. Libera dalla congestione: l'inalazione dell'olio può aiutare a liberare il naso dalla congestione e migliorare la respirazione. 7. Proprietà antiossidanti Combattono i radicali liberi: l'olio essenziale di corteccia di cannella è ricco di antiossidanti, che possono aiutare a proteggere l'organismo dallo stress ossidativo e dai danni causati dai radicali liberi. Supporta la salute della pelle: le sue proprietà antiossidanti supportano anche la salute della pelle riducendo i segni dell'invecchiamento e proteggendola dai danni ambientali. 8. Sollievo dal dolore Allevia il dolore: le sue proprietà analgesiche lo rendono efficace nel ridurre vari tipi di dolore, tra cui mal di testa, crampi mestruali e dolori muscolari. Applicazione topica: diluito e applicato localmente, può fornire un sollievo mirato dal dolore. L'olio essenziale di corteccia di cannella offre una vasta gamma di benefici fisici, tra cui proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antidolorifiche. Supporta la salute circolatoria e respiratoria, aiuta la digestione, rafforza il sistema immunitario e fornisce protezione antiossidante. Un uso corretto tramite diffusione, applicazione topica e inalazione può aiutarti a sfruttare efficacemente questi benefici, migliorando il tuo benessere fisico generale. Inizio pagina Fine pagina Benefici emotivi dell'olio essenziale di corteccia di cannella L'olio essenziale di corteccia di cannella è rinomato per il suo aroma ricco e caldo e per la sua capacità di apportare una serie di benefici emotivi. Ecco i principali benefici emozionali di questo olio essenziale: 1. Sollievo dallo stress e rilassamento: riduce l'ansia: il profumo caldo e confortante dell'olio essenziale di corteccia di cannella aiuta a calmare la mente e a ridurre la sensazione di ansia e stress. Favorisce il rilassamento: inalare l'aroma dell'olio può indurre una sensazione di relax e tranquillità, rendendolo un'ottima scelta per rilassarsi dopo una lunga giornata. 2. Migliora l'umore: migliora l'umore: il profumo dolce e speziato può risollevare il morale e promuovere una visione positiva, contrastando sentimenti di depressione e malinconia. Aumenta l'energia: le proprietà stimolanti dell'olio essenziale di corteccia di cannella possono aiutare a dare energia e vigore, migliorando l'umore e il benessere emotivo generale. 3. Calore emotivo e conforto: fornisce conforto: il profumo caldo e familiare dell'olio può evocare sentimenti di nostalgia e conforto, fornendo calore emotivo e un senso di sicurezza. Riduce la sensazione di solitudine: la sua natura confortante può aiutare ad alleviare la sensazione di solitudine e isolamento. 4. Chiarezza mentale e concentrazione: migliora la concentrazione: l'aroma stimolante dell'olio essenziale di corteccia di cannella può aiutare a migliorare la chiarezza mentale e la concentrazione, facilitando la concentrazione sui compiti. Favorisce la vigilanza: può combattere la stanchezza mentale e la lentezza, favorendo uno stato mentale più attento e concentrato. 5. Equilibrio emotivo: stabilizza le emozioni: le proprietà radicanti dell'olio essenziale di corteccia di cannella aiutano a stabilizzare le emozioni e a promuovere l'equilibrio emotivo. Riduce l'irritabilità: può aiutare a ridurre l'irritabilità e a promuovere uno stato emotivo più equilibrato e calmo. 6. Favorisce un ambiente positivo: crea un'atmosfera accogliente: diffondere l'olio essenziale di corteccia di cannella in uno spazio può creare un ambiente caldo e accogliente, migliorando l'atmosfera emotiva. Favorisce l'unione: il suo profumo confortante e invitante può favorire sentimenti di unione e connessione, rendendolo un'ottima scelta per gli incontri sociali. L'olio essenziale di corteccia di cannella offre un'ampia gamma di benefici emotivi, tra cui sollievo dallo stress, miglioramento dell'umore, calore e conforto emotivo, chiarezza mentale ed equilibrio emotivo. Il suo aroma caldo e speziato può essere utilizzato in vari modi, come diffusione, inalazione, applicazione topica, bagni e massaggi, per sfruttare le sue proprietà curative emozionali. Incorporando questo olio essenziale nella tua routine quotidiana, puoi promuovere uno stato emotivo più positivo ed equilibrato. Inizio pagina Fine pagina Benefici energetici/spirituali dell'olio essenziale di corteccia di cannella L'olio essenziale di corteccia di cannella non è apprezzato solo per i suoi benefici fisici ed emotivi, ma è anche venerato per le sue proprietà energetiche e spirituali. Ecco alcuni dei principali benefici e modi per integrare l'olio essenziale di corteccia di cannella nelle tue pratiche spirituali: 1. Pulizia energetica: purifica le energie: l'olio essenziale di corteccia di cannella è noto per la sua capacità di purificare e ripulire le energie negative da spazi, oggetti e aura. Purificazione degli spazi: diffondere questo olio in una stanza può aiutare a liberare l'energia stagnante o negativa, creando un ambiente più positivo e armonioso. 2. Risveglio spirituale: aumenta la consapevolezza: le proprietà stimolanti dell'olio essenziale di corteccia di cannella possono aiutare ad aumentare la consapevolezza spirituale e a migliorare la connessione con i regni superiori. Aiuto per la meditazione: usare questo olio durante la meditazione può aiutare ad approfondire la pratica, favorendo maggiore concentrazione e chiarezza. 3. Protezione: crea uno scudo protettivo: la forte energia protettiva dell'olio può aiutare a creare una barriera contro le influenze negative e gli attacchi psichici. Radicamento spirituale: fornisce energia di radicamento che può aiutarti a sentirti più sicuro e protetto nelle tue pratiche spirituali. 4. Manifestazione e abbondanza: attrae l'abbondanza: l'olio essenziale di corteccia di cannella è spesso associato all'abbondanza e alla prosperità. Può essere utilizzato in rituali e pratiche volte ad attrarre ricchezza e successo. Migliora la manifestazione: incorporare questo olio nelle pratiche di manifestazione può aiutare ad amplificare le tue intenzioni e a trasformare i tuoi desideri in realtà. 5. Aumento di vitalità e passione: aumenta l'energia vitale: il profumo caldo e corroborante dell'olio essenziale di corteccia di cannella può aiutarti ad aumentare la tua energia vitale e la tua passione per la vita. Stimola la creatività: può stimolare l'energia creativa, rendendolo utile per artisti, scrittori e chiunque sia coinvolto in attività creative. 6. Guarigione spirituale: favorisce la guarigione: le proprietà curative dell'olio si estendono al regno spirituale, aiutando a guarire ferite emotive e traumi passati. Bilancia i chakra: è particolarmente efficace nell'equilibrare il chakra sacrale, associato alla creatività, alla sensualità e al benessere emotivo. L'olio essenziale di corteccia di cannella offre una serie di benefici energetici e spirituali, tra cui purificazione energetica, risveglio spirituale, protezione, manifestazione di abbondanza, maggiore vitalità e guarigione spirituale. Il suo aroma caldo e corroborante può essere utilizzato in vari modi, come la diffusione, l'unzione, la meditazione, i rituali del bagno e il lavoro energetico, per sfruttare le sue potenti proprietà spirituali. Integrando l'olio essenziale di corteccia di cannella nelle tue pratiche spirituali, puoi migliorare il tuo percorso spirituale, favorire la guarigione e attrarre energia positiva e abbondanza. Un'affermazione per l'olio essenziale di corteccia di cannella "Sono radicato, protetto e pieno di energia. Il mio cuore è aperto all'amore e la mia mente è chiara, concentrata e ispirata."Come usare l'affermazione con l'olio essenziale di corteccia di cannella 1. Diffusione dell'aromaterapia: istruzioni: aggiungi 3-5 gocce di olio essenziale di corteccia di cannella al tuo diffusore. Sedetevi comodamente, chiudete gli occhi e fate dei respiri profondi, inalando l'aroma caldo e speziato. Pratica di affermazione: mentre inspiri, ripeti l'affermazione in silenzio o ad alta voce, visualizzandoti avvolto da un'energia protettiva e radicante. Immagina che il tuo cuore si apra e che la tua mente diventi chiara e concentrata. 2. Applicazione topica: Istruzioni: diluire 1-2 gocce di olio essenziale di corteccia di cannella con un olio vettore (come olio di jojoba o di cocco). Applicare la miscela sui punti pulsanti, come polsi, tempie e dietro le orecchie. Pratica dell'affermazione: mentre applichi l'olio, ripeti l'affermazione, concentrandoti su ogni parola e sul suo significato. Visualizza l'olio che crea uno scudo protettivo attorno a te, che ti radica e ti riempie di abbondante energia. 3. Meditazione e consapevolezza: istruzioni: prima di iniziare la pratica di meditazione, versa una goccia di olio essenziale di corteccia di cannella diluito sui palmi delle mani, strofinali insieme e inspira profondamente. In alternativa, diffondete l'olio nel vostro spazio dedicato alla meditazione. Pratica dell'affermazione: durante la meditazione, ripeti l'affermazione nella tua mente. Concentratevi sulla sensazione di sentirvi radicati e protetti, con il cuore aperto e la mente lucida e ispirata. 4. Rituale del bagno: istruzioni: aggiungere 5-7 gocce di olio essenziale di corteccia di cannella a un bagno caldo mescolato con sali di Epsom. Immergetevi nella vasca da bagno per almeno 20 minuti. Esercizio di affermazione: mentre sei immerso, chiudi gli occhi e ripeti l'affermazione. Visualizza l'acqua calda e l'olio che infondono nel tuo corpo energia di radicamento e protezione, riempiendoti di vitalità e chiarezza. 5. Lavoro energetico e bilanciamento dei chakra: istruzioni: durante le sessioni di guarigione energetica o le pratiche di bilanciamento dei chakra, utilizzare olio essenziale di corteccia di cannella diluito per ungere il chakra sacrale o qualsiasi altro chakra che necessiti di equilibrio. Pratica di affermazione: mentre applichi l'olio, ripeti l'affermazione, concentrandoti sul riportare equilibrio e protezione ai tuoi centri energetici. Visualizza l'olio che migliora il flusso dell'energia e allinea i chakra. Incorporando l'affermazione "Sono radicato, protetto e pieno di energia abbondante. Il mio cuore è aperto all'amore e la mia mente è chiara, concentrata e ispirata."Aggiungendo alle tue pratiche l'olio essenziale di corteccia di cannella, puoi potenziarne i benefici energetici e spirituali. Che si tratti di aromaterapia, applicazione topica, meditazione, rituali del bagno o lavoro energetico, questa affermazione può aiutarti a sentirti più radicato, protetto e pieno di energia positiva. Ingredienti Marchio Irish Apothecary's Own Olio essenziale di corteccia di cannella certificato biologico al 100% Nome botanico Cinnamomum Zeylanicum Origine Madagascar Famiglia Lauraceae Parte della pianta Corteccia Estrazione Distillazione a vapore Nota di fondo Colore Marrone rossastro Consistenza Da sottile a media Profumo Profumo caldo e speziato, a metà strada tra il chiodo di garofano e la cannella. È leggermente erbaceo con note di pepe. Si miscela con oli agrumati, floreali, speziati e legnosi. Gruppo Spicy Gli oli essenziali più puri e raffinati ti offrono il meglio della medicina naturale per le tue esigenze fisiche, emotive e spirituali. Vetro ambrato con tappo in alluminio, il prodotto include un contagocce e una pipetta. Peso approssimativo 10 ml = 40 g 30 ml = 80 g 50 ml = 120 g Utilizzo Questo olio essenziale puro è non diluito, non adulterato e creato appositamente per te. Può essere utilizzato nel diffusore (3-5 gocce, a seconda delle dimensioni del diffusore, per l'intera capacità di acqua), nei prodotti per la cura della pelle, applicato direttamente sulla pelle (effettuando prima un patch test), 15 gocce ogni 100 ml con buona acqua filtrata per creare una nebbia o come preferisci. È molto efficace con il metodo tunneling o per un cambiamento energetico immediato. Quando diffondiamo un olio essenziale, ingeriamo passivamente le molecole presenti nell'aria. Quando entrano nel nostro flusso sanguigno, beneficiamo dell'intelligenza e delle proprietà curative dell'olio. Chiudere bene il coperchio durante l'uso. Se si utilizza frequentemente il prodotto con la pipetta, assicurarsi che la pipetta sia vuota quando la si ripone nel prodotto. Se non la si usa frequentemente, è meglio conservarla separatamente. In questo modo si eviterà che la pipetta si deteriori e che l'olio evapori. Si consiglia di effettuare un patch test del prodotto prima dell'uso. Tenere fuori dalla portata diretta dei bambini. Conservare in luogo fresco e asciutto. Prendere le precauzioni necessarie quando si usano altri medicinali. Un olio essenziale puro al 100% non verrebbe solitamente utilizzato su un bruciatore di oli poiché i suoi benefici curativi medicinali svanirebbero bruciando. Utilizzeremmo un olio profumato su un bruciatore di essenze poiché si sviluppa con il calore ed evoca gli organi sensoriali che ci spingono a rispondere e a provare certe sensazioni. Li potete trovare qui.