Ankorstore /  Oli essenziali /  Irish Apothecary /  Neroli, 100% Pure Essential Oil
Neroli, 100% Pure Essential Oil
Irish Apothecary

Neroli, olio essenziale puro al 100%

Descrizione L'olio essenziale puro di neroli del marchio Irish Apothecary's Own appartiene alla famiglia delle Rutacee e si sposa bene con oli agrumati, floreali, speziati e legnosi. L'olio essenziale di neroli è un olio versatile e prezioso, noto per il suo aroma complesso, che unisce agrumi freschi, fiori dolci e note legnose riposanti. Il suo profilo olfattivo poliedrico lo rende uno dei prodotti preferiti in profumeria e aromaterapia, mentre le sue proprietà benefiche lo rendono un ingrediente prezioso nei prodotti per la cura della pelle e il benessere. La capacità dell'olio di evocare calma e relax, unita alla sua fragranza lussuosa, lo rendono una scelta apprezzata in diverse applicazioni. Note di testa: fresche, agrumate e verdi con un pizzico di dolcezza. L'impressione iniziale è leggera, luminosa e corroborante. Note di cuore: Floreale, dolce e ricco, con un tocco esotico e lussureggiante. Questo è il cuore del profumo neroli, caratterizzato dall'essenza dei fiori d'arancio. Note di fondo: Legnose e leggermente terrose con un leggero accenno di spezie. Queste note conferiscono profondità e longevità alla fragranza. Caratteristiche generali: l'olio essenziale di neroli presenta un aroma complesso e sfaccettato, allo stesso tempo edificante e calmante. Ha un inizio fresco e luminoso, un cuore floreale dolce e lussureggiante e una base legnosa stabilizzante. Analogie descrittive: Note di testa: come il primo sentore di un'arancia appena sbucciata, unito alla verde freschezza di un giardino rugiadoso all'alba. Note di cuore: paragonabili allo stare in un boschetto di aranci in fiore, avvolti dal loro profumo dolce e inebriante. Note di fondo: ricordano il tranquillo sottobosco di una foresta, con sottili sfumature legnose e terrose che forniscono una base confortevole e stabile. Contesti d'uso: Profumeria: il neroli è un ingrediente prezioso in molti profumi di alta gamma grazie al suo profumo complesso e sofisticato. Viene spesso utilizzato come nota di cuore per conferire un cuore ricco e floreale alla fragranza. Aromaterapia: noto per le sue proprietà calmanti e rilassanti, l'olio essenziale di neroli viene utilizzato per alleviare ansia, stress e depressione. Viene spesso diffuso o utilizzato in miscele per massaggi. Cosmetici e cura della pelle: grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie, il neroli viene utilizzato nei prodotti per la cura della pelle per trattare l'acne, ridurre i rossori e migliorare la consistenza generale della pelle. È apprezzato anche per la sua capacità di rigenerare le cellule della pelle e migliorarne l'elasticità. Prodotti per il bagno e il corpo: il profumo intenso del neroli lo rende una scelta popolare per saponi, lozioni e oli da bagno. Le proprietà lenitive esaltano l'esperienza rilassante di questi prodotti. Profumazione per la casa: utilizzato in diffusori, candele e spray per ambienti, il neroli può creare un'atmosfera serena e invitante in qualsiasi spazio. Storia L'olio essenziale di neroli ha una storia affascinante che abbraccia antiche civiltà, mecenatismo reale e moderni usi terapeutici e cosmetici. Il suo viaggio dai frutteti dell'antico Egitto e di Roma ai raffinati salotti dell'aristocrazia europea, fino alle pratiche di benessere contemporanee, ne sottolinea il fascino duraturo e i molteplici benefici. Ecco uno sguardo dettagliato al suo contesto storico: Origini antiche: primi utilizzi in Egitto e a Roma: si ritiene che l'albero di arancio amaro, da cui si ricava l'olio essenziale di neroli, abbia avuto origine nel sud-est asiatico. Tuttavia, venne introdotto nell'area del Mediterraneo, compresi Egitto e Roma, già in tempi antichi. Entrambe le culture apprezzavano l'arancia amara per i suoi fiori profumati e le sue proprietà medicinali. Usi medicinali e rituali: nell'antico Egitto, i fiori dell'albero dell'arancio amaro venivano utilizzati nella medicina erboristica e nelle cerimonie religiose. Anche i Romani apprezzavano l'olio per le sue qualità calmanti e afrodisiache. Introduzione all'Europa: periodo medievale: l'albero dell'arancio amaro arrivò in Europa attraverso le rotte commerciali, in particolare durante il periodo delle Crociate. L'albero veniva coltivato in regioni come la Spagna e l'Italia, dove prosperava nel clima mediterraneo. Diffusione in Spagna e Italia: nel XII secolo, l'albero dell'arancio amaro era ormai ben radicato in Spagna e in Italia. I fiori profumati divennero molto apprezzati per il loro profumo. XVII secolo – La nascita del Neroli: Principessa di Nerola: Il nome "neroli" è attribuito ad Anna Maria Orsini, Principessa di Nerola, una piccola città vicino a Roma. Verso la fine del XVII secolo, diffuse l'uso dell'essenza di fiori d'arancio amaro come profumo, utilizzandola per profumare i suoi guanti e l'acqua del bagno. L'uso diffuso della fragranza fece sì che l'olio venisse chiamato "neroli" in suo onore. Industria dei profumi: l'olio essenziale di neroli divenne rapidamente un elemento fondamentale nella fiorente industria dei profumi del XVII secolo, apprezzato per il suo aroma squisito e lussuoso. Era moderna: produzione di olio essenziale: oggi l'olio essenziale di neroli viene prodotto principalmente in paesi come Tunisia, Marocco, Egitto e Francia. L'olio si ottiene tramite distillazione a vapore dei fiori freschi dell'albero dell'arancio amaro. Popolarità continua: il neroli rimane un ingrediente molto apprezzato nella profumeria moderna, nell'aromaterapia e nella cosmetica. La sua ricca storia e il suo fascino senza tempo continuano a renderlo una fragranza e un olio terapeutico molto ricercati. Significato culturale: simbolo di purezza e amore: storicamente, il neroli è stato associato alla purezza e all'amore. Veniva spesso utilizzato nei bouquet delle spose e nelle cerimonie nuziali per simboleggiare queste qualità. Usi terapeutici: nel corso dei secoli, l'olio essenziale di neroli è stato utilizzato per le sue proprietà terapeutiche, tra cui la capacità di calmare la mente, ridurre l'ansia e promuovere il benessere generale. Inizio pagina Fine pagina Vantaggi Benefici fisici dell'olio essenziale di neroli L'olio essenziale di neroli offre una serie di benefici fisici, rendendolo un'aggiunta preziosa sia alle applicazioni medicinali che cosmetiche. Ecco alcuni dei principali benefici fisici: 1. Salute della pelle: anti-invecchiamento: l'olio di neroli ha proprietà rigenerative che favoriscono la crescita di nuove cellule, rendendolo efficace nella riduzione di rughe, linee sottili e altri segni dell'invecchiamento. Riduzione di cicatrici e smagliature: aiuta a far sbiadire cicatrici, smagliature e altre imperfezioni della pelle grazie alla sua capacità di promuovere la rigenerazione cellulare e migliorare l'elasticità della pelle. Trattamento dell'acne: le proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie dell'olio aiutano a trattare l'acne, riducendo il rossore e prevenendo future eruzioni cutanee. Idratazione e nutrimento: l'olio di neroli aiuta a mantenere il giusto equilibrio di idratazione e sebo nella pelle, rendendolo ideale per pelli secche o sensibili. 2. Proprietà antimicrobiche e antisettiche: guarigione delle ferite: le sue qualità antisettiche rendono l'olio di neroli utile per pulire e curare piccoli tagli, ferite e abrasioni, prevenendo le infezioni e favorendo una guarigione più rapida. Azione antibatterica: l'olio di neroli è efficace contro varie infezioni batteriche, contribuendo alla salute e all'igiene generale della pelle. 3. Sollievo dal dolore ed effetti antinfiammatori: dolori muscolari e articolari: le proprietà antinfiammatorie dell'olio di neroli possono aiutare ad alleviare i dolori muscolari e articolari se utilizzato nella massoterapia o aggiunto all'acqua del bagno. Sollievo dal mal di testa: applicato localmente o inalato, l'olio di neroli può aiutare a ridurre i sintomi del mal di testa grazie ai suoi effetti rilassanti e analgesici. 4. Salute digestiva: alleviare l'indigestione: l'olio di neroli può aiutare ad alleviare i sintomi di indigestione, gonfiore e gas. Favorisce la secrezione dei succhi digestivi, favorendo una migliore digestione. Sollievo dagli spasmi: le sue proprietà antispasmodiche possono aiutare a ridurre gli spasmi nell'intestino e in altre parti dell'apparato digerente. 5. Equilibrio ormonale e salute mestruale: sindrome premestruale (PMS): l'olio di neroli può aiutare ad alleviare i sintomi della sindrome premestruale, tra cui sbalzi d'umore, crampi e gonfiore. Crampi mestruali: le sue proprietà antispasmodiche e analgesiche possono aiutare ad alleviare i crampi e il dolore mestruale. 6. Supporto del sistema immunitario: rafforzamento dell'immunità: le proprietà antimicrobiche dell'olio di neroli possono migliorare la risposta immunitaria dell'organismo, aiutando a proteggere dalle infezioni comuni. 7. Salute cardiovascolare: miglioramento della circolazione: l'olio di neroli può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, riducendo il rischio di patologie come le vene varicose e abbassando la pressione sanguigna. 8. Salute respiratoria: decongestionante: l'inalazione di olio di neroli può aiutare ad alleviare la congestione e i sintomi di patologie respiratorie come raffreddore e influenza. I molteplici benefici dell'olio essenziale di neroli lo rendono un prezioso rimedio naturale per una varietà di disturbi e condizioni fisiche. Le sue proprietà delicate ma efficaci contribuiscono alla salute e al benessere generale. Inizio pagina Fine pagina Benefici emotivi dell'olio essenziale di neroli L'olio essenziale di neroli è molto apprezzato per i suoi potenti benefici emotivi e psicologici. Il suo aroma complesso e le sue proprietà terapeutiche lo rendono una scelta popolare nell'aromaterapia e nelle pratiche olistiche di benessere. Ecco alcuni dei principali benefici emotivi: 1. Sollievo da ansia e stress: effetto calmante: l'olio di neroli ha un effetto lenitivo e calmante sulla mente, aiutando a ridurre ansia e stress. Le sue proprietà sedative possono aiutare a rilassare il sistema nervoso e promuovere una sensazione di pace. Riduzione dei livelli di cortisolo: studi hanno dimostrato che l'olio di neroli può aiutare ad abbassare i livelli di cortisolo, l'ormone associato allo stress, riducendo così la sensazione di ansia e favorendo il rilassamento. 2. Migliora l'umore: aroma stimolante: il profumo fresco, floreale e agrumato dell'olio di neroli è noto per migliorare l'umore e creare un'atmosfera positiva. Può aiutare ad alleviare i sentimenti di tristezza e migliorare il benessere emotivo generale. Combattere la depressione: l'olio di neroli è spesso utilizzato in aromaterapia per aiutare a combattere la depressione e i sentimenti di disperazione. Il suo profumo corroborante può dare una spinta mentale e migliorare le prospettive. 3. Equilibrio emotivo: stabilizzazione delle emozioni: l'olio di neroli aiuta a bilanciare le emozioni, rendendolo utile per chi soffre di sbalzi d'umore o instabilità emotiva. Può aiutare a creare un senso di equilibrio emotivo e di pace interiore. Migliora la resilienza emotiva: l'uso regolare di olio di neroli può migliorare la resilienza emotiva, aiutando gli individui ad affrontare meglio le sfide e lo stress della vita. 4. Favorisce il rilassamento e il sonno: induce il rilassamento: le proprietà calmanti dell'olio di neroli lo rendono una scelta eccellente per favorire il rilassamento e ridurre la tensione. Può essere utilizzato nei diffusori, nei bagni o negli oli per massaggi per creare un ambiente tranquillo. Miglioramento della qualità del sonno: gli effetti sedativi dell'olio di neroli possono aiutare a migliorare la qualità del sonno, facilitando l'addormentamento e il mantenimento del sonno. Viene spesso utilizzato nei rituali della buonanotte per favorire un sonno ristoratore e rigenerante. 5. Migliora la concentrazione e la chiarezza: chiarezza mentale: l'olio di neroli può aiutare a schiarire la mente e migliorare la concentrazione, rendendolo utile per le attività che richiedono concentrazione e chiarezza mentale. Riduzione dell'affaticamento mentale: il suo profumo corroborante può aiutare a ridurre l'affaticamento mentale e a migliorare le funzioni cognitive, rendendo più facile rimanere vigili e attenti. 6. Rafforzare la fiducia in se stessi e l'autostima: incoraggiare la fiducia in se stessi: l'aroma edificante e stimolante dell'olio di neroli può aiutare a rafforzare la fiducia in se stessi e l'autostima. Può aiutare a dissipare i sentimenti di inadeguatezza e promuovere un'immagine positiva di sé. 7. Guarigione emotiva: traumi e lutti: l'olio di neroli è spesso utilizzato nelle pratiche di guarigione emotiva per aiutare a elaborare e liberare traumi emotivi e lutti. Il suo profumo confortante fornisce supporto emotivo nei momenti difficili. La capacità dell'olio essenziale di neroli di influenzare positivamente le emozioni lo rende uno strumento prezioso per migliorare il benessere emotivo. Le sue proprietà calmanti, edificanti ed equilibranti contribuiscono a uno stato emotivo più sano ed equilibrato. Inizio pagina Fine pagina Benefici energetici/spirituali dell'olio essenziale di neroli L'olio essenziale di neroli non è apprezzato solo per i suoi benefici fisici ed emotivi, ma è anche venerato per le sue proprietà energetiche e spirituali. Il suo aroma accattivante e la sua frequenza vibratoria unica lo rendono la scelta preferita in varie pratiche spirituali e olistiche. Ecco alcuni dei principali benefici energetici e spirituali dell'olio essenziale di neroli: 1. Promuovere il risveglio spirituale: aumentare la consapevolezza: l'olio di neroli può aiutare ad elevare la coscienza e ad aumentare la consapevolezza spirituale, facilitando la connessione con stati superiori dell'essere e con la saggezza interiore. Meditazione profonda: le sue proprietà calmanti e radicanti rendono l'olio di neroli un ottimo coadiuvante per la meditazione, aiutando a calmare la mente e ad approfondire l'esperienza meditativa. 2. Favorisce il rilascio emotivo: guarigione dei traumi del passato: si ritiene che l'olio di neroli aiuti a liberare traumi emotivi profondi e vecchie ferite, facilitando la guarigione emotiva e la crescita spirituale. Equilibrio delle energie: aiutando a bilanciare il corpo emotivo, l'olio di neroli può favorire il libero flusso dell'energia, riducendo i blocchi e favorendo uno stato d'essere armonioso. 3. Migliorare l'intuizione e le capacità psichiche: aprire il terzo occhio: l'olio di neroli è spesso utilizzato per stimolare il chakra del terzo occhio (Ajna), associato all'intuizione, alla comprensione e alle capacità psichiche. Può aiutare a migliorare la percezione intuitiva e la chiarezza di pensiero. Connessione con i regni superiori: l'elevata frequenza vibratoria dell'olio lo rende favorevole alla connessione con guide spirituali e regni superiori, aiutando a ricevere la guida divina. 4. Incoraggiare la pace interiore e la tranquillità: creare uno spazio sacro: l'olio di neroli è spesso utilizzato nei rituali e nelle cerimonie per creare un ambiente sacro e pacifico, favorendo un senso di pace interiore e tranquillità. Radicamento e centratura: le sue proprietà di radicamento aiutano a centrare mente e corpo, favorendo uno stato di calma e consapevolezza del momento presente. 5. Rafforzamento della fiducia in se stessi e del potere personale: Potenziamento: l'olio di neroli può aiutare ad aumentare l'autostima e il potere personale, favorendo una connessione più forte con la propria forza interiore e la propria sicurezza. Manifestazione: Allineando mente e spirito, l'olio di neroli può supportare la manifestazione di obiettivi personali e spirituali, aiutando ad attrarre risultati e opportunità positivi. 6. Rafforzare l'amore e la compassione: attivazione del chakra del cuore: l'olio di neroli è spesso associato al chakra del cuore (Anahata), favorendo l'amore, la compassione e la guarigione emotiva. Può aiutare ad aprire il cuore per dare e ricevere amore più liberamente. Favorisce la connessione: la sua energia delicata e nutriente favorisce connessioni più profonde con se stessi e con gli altri, favorendo relazioni armoniose e intimità emotiva. 7. Protezione e purificazione: pulizia energetica: l'olio di neroli è utilizzato nelle pratiche spirituali per le sue proprietà protettive e purificanti. Può aiutare a purificare l'aura e l'ambiente dalle energie negative e a promuovere un senso di sicurezza e protezione. Protezione dalla negatività: aumentando la frequenza vibrazionale, l'olio di neroli può agire come uno scudo energetico, proteggendo dalle influenze negative e favorendo un'atmosfera positiva. I benefici energetici e spirituali dell'olio essenziale di neroli lo rendono un potente strumento per migliorare le pratiche spirituali, favorire la guarigione emotiva e favorire una connessione più profonda con se stessi e con il divino. La sua elevata energia vibrazionale e le sue proprietà lenitive contribuiscono al benessere spirituale generale e alla crescita. Inizio modulo Fine modulo Un'affermazione per l'olio essenziale di neroli "Abbraccio l'energia calma ed edificante del neroli. Il suo aroma rilassante riempie il mio cuore di pace e la mia mente di chiarezza. Rilascio ogni tensione e accolgo la tranquillità interiore. Sono aperto all'amore, alla gioia e alla crescita spirituale, confidando nella dolce guida del momento presente. Con ogni respiro mi sento rinnovato, equilibrato e forte."Come usare l'affermazione con l'olio essenziale di neroli: Preparazione: trova un luogo tranquillo e confortevole dove puoi rilassarti senza interruzioni. Porta con te l'olio essenziale di neroli e un diffusore, oppure un olio vettore se intendi applicarlo localmente. Diffusione: aggiungi qualche goccia di olio essenziale di neroli nel tuo diffusore. Quando l'aroma inizia a riempire la stanza, chiudi gli occhi e fai alcuni respiri profondi. Ripeti l'affermazione lentamente, in silenzio o ad alta voce, lasciando che il profumo del neroli migliori la tua concentrazione e il tuo rilassamento. Applicazione topica: diluire alcune gocce di olio essenziale di neroli con un olio vettore (come l'olio di jojoba o di mandorle). Applicare l'olio diluito sui punti pulsanti (polsi, tempie, dietro le orecchie) o sul cuore. Mentre applichi l'olio, ripeti l'affermazione, avvertendo la connessione tra il profumo e la tua intenzione. Meditazione: siediti o sdraiati in una posizione comoda. Diffondere l'olio essenziale di neroli o inalarlo direttamente dal flacone. Chiudi gli occhi e concentrati sul tuo respiro. Ripeti l'affermazione a ogni inspirazione ed espirazione, lasciando che le proprietà lenitive del neroli approfondiscano il tuo stato meditativo. Rituale del bagno: aggiungi qualche goccia di olio essenziale di neroli all'acqua del bagno. Mentre sei immerso, ripeti l'affermazione, lasciando che l'acqua calda e l'aroma dell'olio rilassino il tuo corpo e la tua mente. Visualizza le parole dell'affermazione che ti avvolgono in un bozzolo di pace e positività. Pratica quotidiana: incorpora l'affermazione nella tua routine quotidiana ripetendola ogni mattina e sera. Utilizza l'olio essenziale di neroli nel tuo diffusore o come fragranza personale durante il giorno per rafforzare l'affermazione e i suoi effetti calmanti. Utilizzando costantemente questa affermazione insieme all'olio essenziale di neroli, puoi migliorare il tuo benessere emotivo e spirituale, creando un equilibrio armonioso tra mente, corpo e spirito. Inizio pagina Fine pagina Ingredienti Marchio Irish Apothecary's OwnOlio essenziale di neroli puro Nome botanico Citrus aurantium Origine Tunisia Famiglia Rutaceae Parte della pianta Fiore Estrazione Distillazione a vapore Nota Media Colore Marrone caffè Consistenza Media Profumo Arancia dolce e fragranza floreale. Si miscela con oli canforacei, agrumati, floreali, erbacei, mentolati, speziati e legnosi. Gruppo Agrumi Gli oli essenziali più puri e raffinati per offrirti il meglio della medicina naturale per le tue esigenze fisiche, emotive e spirituali. Vetro ambrato con tappo in alluminio, il prodotto include un contagocce e una pipetta. Peso approssimativo 10 ml = 40 g 30 ml = 80 g 50 ml = 120 g Utilizzo Questo olio essenziale puro è non diluito, non adulterato e creato appositamente per te. Può essere utilizzato nel diffusore (3-5 gocce, a seconda delle dimensioni del diffusore, per l'intera capacità di acqua), nei prodotti per la cura della pelle, applicato direttamente sulla pelle (effettuando prima un patch test), 15 gocce ogni 100 ml con buona acqua filtrata per creare una nebbia o come preferisci. È molto efficace con il metodo tunneling o per un cambiamento energetico immediato. Quando diffondiamo un olio essenziale, ingeriamo passivamente le molecole presenti nell'aria. Quando entrano nel nostro flusso sanguigno, beneficiamo dell'intelligenza e delle proprietà curative dell'olio. Chiudere bene il coperchio durante l'uso. Se si utilizza frequentemente il prodotto con la pipetta, assicurarsi che la pipetta sia vuota quando la si ripone nel prodotto. Se non la si usa frequentemente, è meglio conservarla separatamente. In questo modo si eviterà che la pipetta si deteriori e che l'olio evapori. Si consiglia di effettuare un patch test del prodotto prima dell'uso. Tenere fuori dalla portata diretta dei bambini. Conservare in luogo fresco e asciutto. Prendere le precauzioni necessarie quando si usano altri medicinali. Un olio essenziale puro al 100% non verrebbe solitamente utilizzato su un bruciatore di oli poiché i suoi benefici curativi medicinali svanirebbero bruciando. Utilizzeremmo un olio profumato su un bruciatore di essenze poiché si sviluppa con il calore ed evoca gli organi sensoriali che ci spingono a rispondere e a provare certe sensazioni. Li potete trovare qui.