Ankorstore /  Oli essenziali /  Irish Apothecary /  Sage, 100% Certified Organic Essential Oil
Sage, 100% Certified Organic Essential Oil
Irish Apothecary

Salvia, olio essenziale certificato biologico al 100%

Descrizione del prodotto Olio essenziale di salvia certificato biologico al 100%, marchio di proprietà dell'Irish Apothecary. L'olio essenziale di salvia, ricavato dalle foglie della pianta Salvia officinalis, possiede un aroma unico e complesso, allo stesso tempo rinvigorente e tonificante. Ecco una descrizione dettagliata del suo profilo olfattivo: Profilo aromatico: Note di testa: Fresco ed erbaceo: L'impressione iniziale dell'olio essenziale di salvia è un profumo fresco ed erbaceo che ricorda una passeggiata in un profumato giardino di erbe aromatiche. Questa qualità fresca è intensa e tonificante e risveglia immediatamente i sensi. Canforaceo: nelle note di testa si percepisce una spiccata qualità canforata, che conferisce un aroma rinfrescante e leggermente medicinale. Questo aspetto del profumo è fresco e pulito, il che aggiunge freschezza all'olio. Note di cuore: terrose e legnose: mentre le note di testa iniziano ad affievolirsi, il cuore dell'olio essenziale di salvia rivela un carattere terroso e legnoso. Questo aspetto radicato dell'aroma evoca il profumo delle erbe secche e del sottobosco, trasmettendo un senso di stabilità e calore. Speziato e pepato: intrecciato alle note terrose c'è un leggero sentore piccante, simile al pepe nero o ai chiodi di garofano. Questa sfumatura speziata aggiunge profondità e complessità alla fragranza, rendendola più ricca e corposa. Note di fondo: muschiate e calde: le note di fondo dell'olio essenziale di salvia sono delicatamente muschiate e calde, conferendo al profilo del profumo una finitura duratura e confortante. Questa qualità muschiata è delicata e vellutata, esaltando la ricchezza complessiva dell'aroma. Resinoso: nelle note di base si percepisce una leggera nota resinosa, che aggiunge un tocco di dolcezza e calore balsamico alla fragranza. Questa caratteristica resinosa aiuta a fissare le note di testa e di cuore più volatili, garantendo una persistenza gradevole del profumo. Caratteristiche generali: Complesso e multistrato: l'olio essenziale di salvia ha un aroma meravigliosamente complesso che passa dolcemente dalle note di testa fresche ed erbacee alle note di cuore terrose e legnose, per poi concludersi con le note di fondo muschiate e resinose. Questa complessità lo rende un profumo versatile e molto accattivante. Rinvigorente e radicante: la combinazione di elementi freschi, canforati, terrosi e speziati crea una fragranza che è allo stesso tempo tonificante e radicante. Rinvigorisce la mente e dona un senso di stabilità e calma. Erbaceo e aromatico: la qualità erbacea dominante dell'olio essenziale di salvia è inconfondibile, rendendolo uno dei preferiti in aromaterapia per la sua capacità di rinfrescare e purificare l'atmosfera. Analogie descrittive: Giardino delle erbe aromatiche: immagina di passeggiare in un giardino delle erbe aromatiche illuminato dal sole, dove l'aria è satura dei profumi freschi e verdi di varie erbe, che si mescolano all'aroma terroso del terreno e alla fragranza speziata delle foglie schiacciate. Rifugio nel bosco: l'aroma può anche essere paragonato a un tranquillo rifugio nel bosco, dove il profumo delle erbe fresche e verdi si fonde con gli odori terrosi, legnosi e leggermente speziati del sottobosco. Contesti d'uso: Aromaterapia: utilizzato nei diffusori per creare un'atmosfera tonificante e purificante. L'aroma complesso dell'olio aiuta a schiarire la mente, migliorare la concentrazione e promuovere l'equilibrio emotivo. Profumeria: Ingrediente preferito nei profumi naturali ed erboristici per la sua fragranza ricca e sfaccettata. L'olio di salvia aggiunge profondità, calore e una nota erbacea alle composizioni di profumi. Cura della pelle: incorporato nei prodotti per la cura della pelle per le sue proprietà purificanti e lenitive. Aiuta a riequilibrare la pelle grassa, a ridurre l'infiammazione e a migliorare la consistenza della pelle. Massaggio: utilizzato negli oli per massaggi per i suoi effetti calmanti e riequilibranti. Aiuta a rilassare i muscoli e a calmare la mente. L'olio essenziale di salvia offre un aroma ricco, complesso e multistrato che passa da note di testa fresche ed erbacee a note di cuore terrose e legnose, per poi concludersi con note di fondo muschiate e resinose. La sua fragranza tonificante, tonificante e aromatica lo rende un olio essenziale molto apprezzato in aromaterapia, profumeria e cura della pelle. Il profumo accattivante e rinfrescante dell'olio essenziale di salvia cattura l'essenza di un profumato giardino di erbe aromatiche, donando un tocco di naturale bellezza e tranquillità a qualsiasi ambiente. Inizio pagina Fine pagina Storia La storia dell'olio essenziale di salvia è un ricco arazzo che abbraccia antiche civiltà, monasteri medievali e moderne ricerche scientifiche. Fin dal suo utilizzo iniziale come erba sacra e medicinale, fino al suo attuale status di versatile olio essenziale, la salvia è stata apprezzata per le sue proprietà curative e le sue qualità aromatiche. Ancora oggi, l'olio essenziale di salvia continua a essere apprezzato per la sua vasta gamma di benefici terapeutici, a testimonianza di una tradizione di salute e benessere che dura da millenni. Origini antiche: utilizzo precoce da parte dei popoli indigeni: l'uso della salvia (Salvia officinalis) risale a migliaia di anni fa, con prove che suggeriscono che fosse utilizzata da varie culture indigene per le sue proprietà medicinali e spirituali. La parola "salvia" deriva dal latino "salvere", che significa "salvare" o "guarire", sottolineando il suo prezioso status di erba curativa. Epoca greca e romana: uso medicinale: nell'antica Grecia e a Roma, la salvia era molto apprezzata per le sue qualità medicinali. Medici greci come Dioscoride e Ippocrate ne documentarono l'uso nel trattamento di disturbi come problemi digestivi, ferite e infezioni. Significato spirituale e rituale: i Romani credevano che la salvia potesse conferire immortalità e saggezza. Lo utilizzavano anche nelle cerimonie e nei rituali religiosi per purificare gli spazi e proteggersi dagli spiriti maligni. Medioevo: Giardini monastici: Nel Medioevo, la salvia era un elemento fondamentale nei giardini monastici di tutta Europa. I monaci coltivavano la salvia e altre erbe per scopi medicinali, creando rimedi utilizzati per curare diversi problemi di salute. Medicina popolare: la salvia è diventata un componente comune delle pratiche di medicina popolare. Veniva utilizzato per migliorare la memoria, alleviare il mal di gola e curare la febbre. La reputazione dell'erba come potente rimedio curativo continuò a crescere durante questo periodo. Rinascimento e prima età moderna: uso medicinale continuato: gli usi medicinali della salvia furono ulteriormente perfezionati e documentati durante il Rinascimento. Erboristi come Nicholas Culpeper ne hanno elogiato i numerosi benefici, tra cui la capacità di rafforzare i nervi, migliorare la digestione e combattere le infezioni. Distillazione degli oli essenziali: la distillazione degli oli essenziali ha avuto inizio in modo significativo all'inizio dell'era moderna. L'olio essenziale di salvia, con le sue proprietà medicinali concentrate, veniva prodotto e utilizzato sia per scopi terapeutici che aromatici. XVIII e XIX secolo: usi culinari e medicinali: nel XVIII e XIX secolo, la salvia era diventata un'erba aromatica popolare in Europa e Nord America, apprezzata per il suo sapore e le sue qualità conservanti. Il suo olio essenziale ha continuato a essere utilizzato nella medicina tradizionale, in particolare per le sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie. Nascita dell'aromaterapia: il concetto di aromaterapia cominciò a prendere forma tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. L'olio essenziale di salvia è stato riconosciuto per il suo potenziale nel favorire la lucidità mentale, ridurre lo stress e migliorare il benessere. Dal XX secolo a oggi: aromaterapia moderna: nel XX secolo, il campo dell'aromaterapia si è espanso e l'olio essenziale di salvia è diventato un elemento fondamentale nelle pratiche olistiche di salute. I suoi molteplici benefici terapeutici, tra cui la capacità di favorire la salute respiratoria, migliorare la digestione e alleviare i dolori muscolari, sono stati ampiamente riconosciuti. Ricerca scientifica: recenti ricerche scientifiche hanno convalidato molti degli usi tradizionali dell'olio essenziale di salvia. Gli studi hanno dimostrato le sue proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antiossidanti, consolidando ulteriormente il suo status di prezioso rimedio naturale. Produzione sostenibile: oggigiorno si pone sempre più l'accento sulla coltivazione e produzione sostenibile dell'olio essenziale di salvia. Si stanno compiendo sforzi per garantire che la salvia venga raccolta in modo responsabile, preservandone l'habitat naturale e promuovendo l'equilibrio ecologico. Impatto culturale ed economico: Simbolo culturale: nel corso della storia, la salvia è stata un simbolo di saggezza, protezione e guarigione. Ha svolto un ruolo significativo nelle pratiche culturali e nella medicina tradizionale di numerose civiltà. Importanza economica: l'olio essenziale di salvia continua a rappresentare una merce importante nel mercato globale degli oli essenziali. Viene utilizzato in numerosi settori, tra cui quello farmaceutico, cosmetico e della produzione alimentare e delle bevande. Benefici Benefici fisici dell'olio essenziale di salvia biologica L'olio essenziale di salvia biologica, ricavato dalle foglie della pianta Salvia officinalis, è noto per le sue diverse e potenti proprietà terapeutiche. Ecco i principali benefici fisici derivanti dall'uso dell'olio essenziale di salvia biologico: 1. Proprietà antimicrobiche e antibatteriche: prevenzione delle infezioni: l'olio essenziale di salvia ha forti proprietà antimicrobiche e antibatteriche, che lo rendono efficace nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni. Può essere utilizzato per pulire le ferite e proteggere dalle infezioni batteriche. Salute orale: grazie alle sue proprietà antibatteriche, l'olio essenziale di salvia è benefico per la salute orale. Se utilizzato nei collutori, può aiutare a ridurre la placca dentale, combattere l'alito cattivo e prevenire le malattie gengivali. 2. Effetti antinfiammatori: riduzione dell'infiammazione: le proprietà antinfiammatorie dell'olio essenziale di salvia possono aiutare a ridurre l'infiammazione e il dolore associati a condizioni come artrite, stiramenti muscolari e dolori articolari. Lenisce le irritazioni cutanee: può essere applicato localmente (diluito) per lenire le irritazioni cutanee, ridurre il rossore e alleviare i sintomi di condizioni infiammatorie della pelle come eczema e dermatite. 3. Equilibrio ormonale: sollievo durante il ciclo mestruale e la menopausa: è noto che l'olio essenziale di salvia aiuta a bilanciare gli ormoni, rendendolo utile per alleviare i sintomi del disagio mestruale e della menopausa, come crampi, vampate di calore e sbalzi d'umore. 4. Salute respiratoria: liberazione dalla congestione: l'inalazione di olio essenziale di salvia può aiutare a liberare la congestione respiratoria e ad alleviare disturbi come raffreddore, tosse e sinusite. Aiuta ad aprire le vie respiratorie e a ridurre l'accumulo di muco. Antinfiammatorio per i polmoni: le sue proprietà antinfiammatorie si estendono anche all'apparato respiratorio, riducendo l'infiammazione delle vie aeree e facilitando la respirazione. 5. Aiuto digestivo: migliora la digestione: l'olio essenziale di salvia può aiutare a stimolare l'apparato digerente, favorendo una migliore digestione e alleviando i sintomi di indigestione, gonfiore e gas. Proprietà antispasmodiche: può aiutare ad alleviare crampi e spasmi allo stomaco, risultando utile per chi soffre di sindrome dell'intestino irritabile (IBS) o altri disturbi digestivi. 6. Sollievo dal dolore: allevia i dolori muscolari e articolari: le proprietà analgesiche dell'olio essenziale di salvia possono aiutare ad alleviare i dolori muscolari e articolari se utilizzato in miscele per massaggi o aggiunto all'acqua del bagno. Sollievo dal mal di testa: inalare l'olio essenziale di salvia o applicarlo (diluito) sulle tempie può aiutare a ridurre la gravità del mal di testa e dell'emicrania. 7. Proprietà antiossidanti: protezione dai radicali liberi: l'olio essenziale di salvia è ricco di antiossidanti, che aiutano a proteggere l'organismo dai danni causati dai radicali liberi. Questa protezione può aiutare a rallentare il processo di invecchiamento e a ridurre il rischio di malattie croniche. 8. Salute della pelle: anti-invecchiamento: gli antiossidanti contenuti nell'olio essenziale di salvia aiutano a ridurre la comparsa di linee sottili, rughe e macchie dovute all'età, favorendo un aspetto più giovane. Detergente e tonificante: l'olio essenziale di salvia ha proprietà astringenti che aiutano a detergere e tonificare la pelle, riducendo l'eccesso di sebo e restringendo i pori. L'olio essenziale di salvia biologica offre un'ampia gamma di benefici fisici, dal miglioramento della salute della pelle e delle vie respiratorie all'alleviamento del dolore e al supporto dell'apparato digerente. Le sue proprietà versatili e potenti lo rendono un prezioso complemento alle pratiche naturali di salute e benessere. Benefici emotivi dell'olio essenziale di salvia biologica L'olio essenziale di salvia biologica, ricavato dalle foglie della pianta Salvia officinalis, non è apprezzato solo per i suoi benefici per la salute fisica, ma anche per i suoi profondi effetti emotivi e psicologici. Ecco i principali benefici emotivi derivanti dall'uso dell'olio essenziale di salvia biologico: 1. Sollievo dallo stress e rilassamento: effetto calmante: l'olio essenziale di salvia ha un effetto lenitivo e calmante sulla mente e sul corpo, aiutando a ridurre la sensazione di stress e ansia. Il suo aroma fresco ed erbaceo favorisce una sensazione di pace e tranquillità. Allentamento della tensione: inalare il profumo dell'olio essenziale di salvia può aiutare ad alleviare la tensione mentale e fisica, facilitando il rilassamento e la distensione dopo una giornata stressante. 2. Migliora l'umore: proprietà edificanti: l'aroma corroborante dell'olio essenziale di salvia è noto per le sue proprietà edificanti, che possono aiutare ad alleviare sentimenti di depressione, tristezza e affaticamento emotivo. Promuove un senso di felicità e benessere. Combatte la stanchezza: il profumo energizzante può aiutare a combattere la stanchezza emotiva e la letargia, fornendo una carica naturale di energia e chiarezza mentale. 3. Equilibrio emotivo: stabilizzazione delle emozioni: l'olio essenziale di salvia è noto per la sua capacità di bilanciare le emozioni. Aiuta a stabilizzare gli sbalzi d'umore e fornisce un radicamento emotivo, facilitando il mantenimento della pace interiore e dell'equilibrio emotivo. Riduzione dell'ansia: gli effetti calmanti e radicanti dell'olio possono aiutare a ridurre i sentimenti di ansia e panico, promuovendo un senso di sicurezza e calma. 4. Migliorare l'autocompassione e l'amore: promuovere l'amor proprio: l'olio essenziale di salvia aiuta a promuovere l'amor proprio e la compassione. Incoraggia l'accettazione e l'amore per se stessi, favorendo un'immagine positiva di sé. Miglioramento delle relazioni: l'olio favorisce connessioni emotive più profonde e migliora le relazioni promuovendo empatia, comprensione e intimità emotiva. 5. Supporto alla meditazione e alle pratiche spirituali: Meditazione più profonda: usare l'olio essenziale di salvia durante la meditazione può rendere la pratica più profonda, migliorare la concentrazione e promuovere una connessione più forte con il sé interiore e il regno spirituale. La sua elevata energia vibrazionale aiuta a raggiungere uno stato meditativo più profondo. Stimola la consapevolezza: l'aroma calmante e centrante stimola la consapevolezza, aiutandoti a rimanere presente e a concentrarti sul momento. 6. Alleviare il dolore e la sofferenza emotiva: effetto confortante: l'aroma confortante dell'olio essenziale di salvia può aiutare ad alleviare il dolore e la sofferenza emotiva, offrendo conforto e consolazione nei momenti difficili. Guarigione delle ferite emotive: le proprietà nutrienti dell'olio supportano la guarigione e il recupero emotivo, aiutando a guarire le ferite emotive e a promuovere la pace interiore. L'olio essenziale di salvia biologica offre un'ampia gamma di benefici emotivi, dalla riduzione dello stress e dell'ansia al miglioramento dell'umore e alla promozione dell'equilibrio emotivo. Le sue proprietà edificanti, calmanti e nutrienti lo rendono uno strumento prezioso per promuovere il benessere emotivo e la salute mentale generale. Benefici energetici/spirituali dell'olio essenziale di salvia biologica L'olio essenziale di salvia biologica, ricavato dalle foglie della pianta Salvia officinalis, è rinomato per i suoi profondi benefici energetici e spirituali. Il suo aroma ricco ed erbaceo e la potente energia vibrazionale lo rendono uno strumento prezioso nelle pratiche spirituali e nel lavoro energetico. Ecco i principali benefici energetici e spirituali derivanti dall'uso dell'olio essenziale di salvia biologico: 1. Purificazione ed eliminazione dell'energia: energia purificante: l'olio essenziale di salvia è noto per le sue potenti proprietà purificanti. Può purificare il tuo campo energetico da energie negative e impurità, creando uno scudo protettivo intorno a te. Miglioramento dell'energia vibrazionale: l'alta frequenza dell'olio essenziale di salvia aumenta la tua energia vibrazionale, favorendo il benessere energetico generale e attraendo energie positive. 2. Radicamento e centratura: promuove la stabilità: l'aroma terroso ed erbaceo dell'olio essenziale di salvia aiuta a radicare e centrare la tua energia, rendendo più facile rimanere concentrati e presenti. Questo effetto di radicamento è particolarmente benefico durante la meditazione e le pratiche spirituali. Equilibrio energetico: l'olio essenziale di salvia aiuta a bilanciare l'energia, assicurandoti di rimanere calmo e concentrato, anche in situazioni stressanti. 3. Migliora l'intuizione e le capacità psichiche: Migliora l'intuizione: le proprietà spirituali dell'olio essenziale di salvia aiutano a migliorare l'intuizione e le capacità psichiche. Aiuta a connettersi con la coscienza superiore e ad accedere alla saggezza interiore. Supporto alle pratiche di divinazione: l'olio essenziale di salvia può essere utilizzato in varie pratiche divinatorie, come la lettura dei tarocchi o la divinazione, per aumentare la chiarezza e l'intuizione. 4. Supporto alla meditazione e alle pratiche spirituali: Meditazione approfondita: usare l'olio essenziale di salvia durante la meditazione può approfondire la pratica, migliorare la concentrazione e promuovere una connessione più forte con il sé interiore e il regno spirituale. La sua elevata energia vibrazionale aiuta a raggiungere uno stato meditativo più profondo. Stimola la consapevolezza: l'aroma calmante e centrante stimola la consapevolezza, aiutandoti a rimanere presente e a concentrarti sul momento. 5. Guarigione emotiva e spirituale: guarigione delle ferite emotive: le proprietà nutrienti dell'olio essenziale di salvia supportano la guarigione emotiva e spirituale. Aiuta a liberarsi dai traumi del passato, a guarire le ferite emotive e a promuovere il perdono e la pace interiore. Alleviare il dolore e la sofferenza emotiva: l'aroma confortante dell'olio essenziale di salvia può aiutare ad alleviare il dolore e la sofferenza emotiva, offrendo conforto e consolazione nei momenti difficili. 6. Miglioramento della consapevolezza spirituale: l'olio aiuta ad aumentare la consapevolezza e l'intuizione spirituale, incoraggiando la crescita personale e lo sviluppo spirituale. Supporta il percorso di auto-scoperta e illuminazione. Favorisce la crescita spirituale: l'olio essenziale di salvia favorisce la crescita spirituale aiutandoti a connetterti con il tuo sé superiore e con il divino, favorendo una comprensione più profonda del tuo percorso spirituale. .L'olio essenziale di salvia biologica offre una vasta gamma di benefici energetici e spirituali, dalla purificazione dell'energia e dalla promozione del radicamento al potenziamento dell'intuizione e al supporto della meditazione. La sua elevata energia vibrazionale e le sue proprietà nutrienti lo rendono uno strumento prezioso per promuovere il benessere energetico e spirituale generale. Inizio modulo Fine modulo Un'affermazione per l'olio essenziale di salvia biologica "Sono radicato e centrato, circondato dall'energia purificatrice dell'olio essenziale di salvia biologica. Con ogni respiro rilascio la negatività e abbraccio chiarezza, saggezza e pace. Il mio spirito è connesso al mio sé superiore e attraggo energia positiva, equilibrio e armonia nella mia vita. Mi sento protetto, resiliente e allineato con il mio vero scopo."Come usare l'affermazione con olio essenziale di salvia biologica: Preparazione: trova uno spazio tranquillo e confortevole dove puoi rilassarti senza interruzioni. Procuratevi l'olio essenziale di salvia biologica e un diffusore, oppure applicatelo localmente. Diffusione: aggiungi qualche goccia di olio essenziale di salvia biologica al tuo diffusore. Quando l'aroma inizia a riempire la stanza, chiudi gli occhi e fai alcuni respiri profondi. Ripeti l'affermazione lentamente, in silenzio o ad alta voce, lasciando che il profumo dell'olio migliori la tua concentrazione e il tuo radicamento. Applicazione topica: diluire alcune gocce di olio essenziale di salvia biologica con un olio vettore (come l'olio di jojoba o di mandorle). Applicare l'olio diluito sui punti pulsanti (polsi, tempie, dietro le orecchie) o sul cuore. Mentre applichi l'olio, ripeti l'affermazione, avvertendo la connessione tra il profumo e la tua intenzione. Meditazione: siediti o sdraiati in una posizione comoda. Diffondere l'olio essenziale di salvia biologica o inalarlo direttamente dalla boccetta. Chiudi gli occhi e concentrati sul tuo respiro. Ripeti l'affermazione a ogni inspirazione ed espirazione, lasciando che le proprietà purificanti e radicanti dell'olio approfondiscano il tuo stato meditativo. Rituale del bagno: aggiungi qualche goccia di olio essenziale di salvia biologica all'acqua del bagno. Mentre sei immerso, ripeti l'affermazione, lasciando che l'acqua calda e l'aroma dell'olio rilassino il tuo corpo e la tua mente. Visualizza le parole dell'affermazione che ti avvolgono in un bozzolo di energia positiva e protezione. Pratica quotidiana: incorpora l'affermazione nella tua routine quotidiana ripetendola ogni mattina e sera. Utilizza l'olio essenziale di salvia biologica nel tuo diffusore o come fragranza personale durante il giorno per rafforzare l'affermazione e i suoi effetti edificanti. Utilizzando costantemente questa affermazione con l'olio essenziale di salvia biologica, puoi migliorare il tuo benessere emotivo e spirituale, creare un senso di chiarezza e protezione e coltivare la pace interiore e la resilienza. Ingredienti Certificato biologico Marchio di proprietà dell'Irish Apothecary Olio essenziale di salvia certificato biologico al 100% Nome botanico Sage officinalis lavandulifolia Origine Spagna / Albania Famiglia Lamiaceae Parte della pianta Foglie Estrazione Distillazione a vapore del materiale vegetale appena raccolto. Nota Colore di testa Giallo paglierino chiaro Consistenza Leggero Profumo La salvia ha un profumo speziato, pungente e molto erbaceo. Si combina con oli agrumati, erbacei, mentolati e legnosi. Group Herby Gli oli essenziali più puri e raffinati ti offrono il meglio della medicina naturale per le tue esigenze fisiche, emotive e spirituali. Vetro ambrato con tappo in alluminio, il prodotto include un contagocce e una pipetta. Peso approssimativo 10 ml = 40 g 30 ml = 80 g 50 ml = 120 g Utilizzo Evitare di utilizzare l'olio di salvia biologico certificato Officinalis lavandulifolia in caso di gravidanza o se si soffre di epilessia. Questo olio essenziale puro è non diluito, non adulterato e creato appositamente per te. Può essere utilizzato nel diffusore (3-5 gocce, a seconda delle dimensioni del diffusore, per l'intera capacità di acqua), nei prodotti per la cura della pelle, applicato direttamente sulla pelle (effettuando prima un patch test), 15 gocce ogni 100 ml con buona acqua filtrata per creare una nebbia o come preferisci. È molto efficace con il metodo tunneling o per un cambiamento energetico immediato. Quando diffondiamo un olio essenziale, ingeriamo passivamente le molecole presenti nell'aria. Quando entrano nel nostro flusso sanguigno, beneficiamo dell'intelligenza e delle proprietà curative dell'olio. Chiudere bene il coperchio durante l'uso. Se si utilizza frequentemente il prodotto con la pipetta, assicurarsi che la pipetta sia vuota quando la si ripone nel prodotto. Se non la si usa frequentemente, è meglio conservarla separatamente. In questo modo si eviterà che la pipetta si deteriori e che l'olio evapori. Si consiglia di effettuare un patch test del prodotto prima dell'uso. Tenere fuori dalla portata diretta dei bambini. Conservare in luogo fresco e asciutto. Prendere le precauzioni necessarie quando si usano altri medicinali. Un olio essenziale puro al 100% non verrebbe solitamente utilizzato su un bruciatore di oli poiché i suoi benefici curativi medicinali svanirebbero bruciando. Utilizzeremmo un olio profumato su un bruciatore di essenze poiché si sviluppa con il calore ed evoca gli organi sensoriali che ci spingono a rispondere e a provare certe sensazioni. Li potete trovare qui.