Un acciaino che unisce efficienza ed eleganza Unisci prestazioni ed estetica con questo acciaino da 23 cm, pensato per gli appassionati di cucina che desiderano prendersi cura dei propri coltelli con precisione... e stile. Dotato di un manico in pakkawood e di un robusto albero in acciaio, offre una presa comoda e un movimento sicuro, anche per i principianti. È quindi lo strumento perfetto per ripristinare l'affilatura delle lame, senza consumarle inutilmente. Caratteristiche tecniche dell'acciaino Le caratteristiche principali dell'acciaino sono il design robusto e l'impugnatura ergonomica. Un materiale robusto e durevole L'asta di questo acciaino è realizzata in acciaio cromato ad alto tenore di carbonio, una lega nota per la sua resistenza all'usura e la sua capacità di raddrizzare efficacemente il filo del coltello. Il vantaggio di questo acciaio è proprio quello di garantire un perfetto equilibrio tra durezza, durata e rispetto della lama, consentendo un utilizzo regolare senza mai rovinarne il filo. Un manico ergonomico in legno di pakka Il manico è realizzato in legno di pakka, un materiale composito che unisce il calore del legno naturale a un'eccellente resistenza all'umidità, al calore e alle variazioni di temperatura. Il suo design leggermente curvo garantisce una presa salda e confortevole, anche in caso di utilizzo prolungato. Le venature del legno pakka, ottenute comprimendo sottili strati di legno tinto, conferiscono a ogni impugnatura una finitura unica ed elegante, rendendo questo fucile un oggetto bello da vedere oltre che uno strumento di precisione. Perché usare un acciaino ogni giorno? HA forza di taglio, il filo di un coltello tende a deformarsi. Non si tratta ancora di usura, ma di una micro-alterazione dell'allineamento. Ed è qui che entra in gioco il fucile. In pratica, una pietra rimuove materiale per creare un nuovo bordo, mentre il fucile raddrizza il bordo esistente. Mantiene quindi l'affilatura, prolunga la durata delle lame e ti evita di doverle affilare troppo frequentemente. Il nostro consiglio da professionista: usa il fucile una o due volte a settimana per uso domestico o prima di ogni preparazione importante. Come utilizzare correttamente questo acciaino? Ecco alcuni consigli per usare correttamente l'acciaino: L'angolazione giusta da adottare L'efficacia dell'azione dipende dall'angolo di inclinazione della lama: 20° per coltelli europei o occidentali. 15° per coltelli giapponesi o con bisello fine. Se è troppo aperto, si rischia di deformare il filo. Se è troppo chiuso, lo tocchi senza ottenere alcun effetto. Tecnica di movimento Tenere il fucile in verticale, con la punta appoggiata su una superficie stabile. Posizionare la lama all'angolazione corretta, con il tallone appoggiato alla base del fucile. Fai scorrere la lama dal tallone alla punta con un movimento fluido, quindi cambia lato. Ripetere da 5 a 10 volte per lato, senza premere. Principiante? Indossa un guanto antitaglio per rendere i tuoi primi passi più sicuri! Consigli di manutenzione per una longevità ottimale Un buon fucile deve essere mantenuto come un buon coltello: pulirlo accuratamente dopo ogni utilizzo per evitare l'ossidazione. Non metterlo mai in lavastoviglie: questo indebolisce il legno e può danneggiare il gambo. Conservarlo in un cassetto protetto o fissato su un supporto magnetico, lontano dall'umidità. Domande frequenti (FAQ) Qual è la differenza tra un acciaino e una pietra per affilare? L'acciaio raddrizza il filo del coltello (manutenzione regolare), la pietra lo riforma asportando materiale (affilatura profonda). Questo acciaio per affilare è compatibile con i coltelli giapponesi? Sì, è adatto a patto che venga rispettato un angolo di 15° e che venga utilizzato con delicatezza, soprattutto su acciai molto duri. Quanto dura un acciaino? Con un uso regolare e una buona manutenzione, può durare diversi anni senza perdere efficacia.