Ankorstore /  Marmellate & Confetture /  Les confitures de pascal /  Confiture Orange Coing Bio
Confiture  Orange Coing Bio
Les confitures de pascal

Confettura biologica di mele cotogne e arance

Un dolce abbraccio tra lo splendore solare dell'arancia e la polpa fondente della mela cotogna. Da questo connubio di agrumi e frutti antichi nasce una confettura nobile e delicatamente profumata, in cui ogni nota evoca l'autunno dorato, i dolci di una volta e le mattine tranquille. Stagione: autunno La mela cotogna, un frutto dai mille ricordi A volte basta sentire il delicato profumo della mela cotogna per tornare ai bei tempi degli spuntini di una volta. Con il suo colore giallo brillante, la buccia finemente vellutata e il sapore acidulo, questo frutto autunnale non passa inosservato. Polpa robusta per sapori delicati La mela cotogna, riconoscibile dalla sua forma irregolare, si distingue per la polpa soda che richiede una preventiva cottura. Poco consumato crudo per la sua consistenza, una volta cotto diventa tenero e profumato. Molto apprezzato in cucina, lo si trova nelle marmellate, nelle gelatine, nelle composte, nelle torte e perfino nella pasta di frutta. Si sposa bene con le mele, soprattutto se preparato in crumble o purea. Meno scontato, trova posto anche in ricette salate: cotto a fuoco lento con l'agnello nella cucina orientale, o aggiunto a zuppe rustiche nell'Europa orientale. Consiglio intelligente: quando la sottile peluria che ricopre il frutto si stacca facilmente, è segno che è maturo. Un frutto millenario Appartenente alla famiglia delle Rosacee, la mela cotogna fa parte della dieta umana da quasi quattro millenni. Già coltivato nell'antichità, veniva consumato dai Greci insieme al miele, mentre i Romani lo abbinavano a ingredienti sorprendenti, come i porri. Oggi le principali varietà coltivate in Francia sono la Champion, la Giant di Vranja e la mela cotogna portoghese. Non molto dolce ma ricca di vitamine, minerali e oligoelementi, la mela cotogna è un'ottima alleata della salute. La raccolta avviene tra settembre e novembre.