Ankorstore /  Pasta e prodotti salati /  L'oro in bocca /  Semolino di Farro Monococco Bio - 400gr
Semolino di Farro Monococco Bio - 400gr
L'oro in bocca

Semolino di Farro Monococco Bio - 400gr

Informazioni generali   Il farro monocco, Triticum monococcum, detto anche piccolo farro, è il primo cereale ad essere stato addomesticato dall’uomo attorno al 7500 a.C. Si tratta di una pianta di taglia media. Ha un basso rendimento, ma è adatto ai suoli poveri e aridi.  A causa del basso rendimento, la coltivazione del farro è andata via via riducendosi nel corso dei secoli. È stata infatti soppiantata dal comune grano tenero e dal grano duro, che discendono rispettivamente dal farro grande e dal farro medio.  Il suo ciclo vegetativo è molto lungo e si sviluppa in undici mesi. E’ molto rustico ed ha una spiccata adattabilità ad ambienti colturali diversi. Inoltre, ha un’ottima resistenza naturale alle malattie e necessita di bassi livelli di concimazione. Nel complesso, quindi, ha un basso impatto ambientale ed è un ottimo grano per le colture biologiche   Valori nutrizionali  Il semolino è un prodotto che appartiene al III gruppo fondamentale degli alimenti; nella dieta, svolge il ruolo di fonte nutrizionale di amido (quindi di energia), fibre e certe vitamine e minerali specifici.  Il semolino ha un apporto energetico elevato ma, trattandosi di un alimento secco, durante la cottura assorbe una significativa quantità d'acqua, che ne aumenta sia la massa, sia il volume. Le calorie provengono soprattutto dall'elevata percentuale di carboidrati complessi, mentre gli zuccheri semplici sono poco rilevanti; seguono una quantità modesta di proteine (a medio valore biologico) e una dose insignificante di grassi.  Le fibre sono presenti in ottima quantità e il colesterolo è assente.  In merito ai sali minerali, si evincono buone concentrazioni di fosforopotassio; discreto anche il ferro (seppur poco biodisponibile). Per quel che concerne le vitamine, sono apprezzabili i valori di B1PP.  Il semolino è un alimento che si presta alla maggior parte dei regimi alimentari; per l'elevato contenuto di glucidi dev'essere assunto in quantità adeguate da chi soffre di diabete mellito tipo 2ipertrigliceridemia. Per l'elevato tenore calorico, la porzione di semolino necessita di un adeguamento anche in caso di sovrappeso. Il semolino di grano contiene glutine e non si presta alla dieta del celiaco. E' privo di lattosio e viene ammesso dalla filosofia vegana.  Il semolino di farro monococco può essere impiegato con successo nell’alimentazione dei bambini, grazie alle sue caratteristiche di sapore e alla ricchezza dei suoi nutrienti.   Zone di coltivazione  Il farro viene coltivato in varie parti del mondo e ha ottenuto l’Indicazione Geografica Tipica in un’area delle Alpi di Provenza, dove viene attivamente coltivato. In Italia  è coltivato in diverse regioni.   Considerata la resa inferiore, ha ovviamente un prezzo maggiore rispetto al grano, diciamo “industriale”.    Conservazione e c  Il prodotto secco deve essere conservato in luogo fresco ed asciutto ed in tal caso mantiene le sue caratteristiche nutrizionali e di gusto per un periodo di 12 mesi. Esso conserva tutte le caratteristiche e le qualità nutrizionali del farro monococco ed è molto indicato per minestre tradizionali, gnocchi di semolino, polenta di farro, pizze rustiche ed altre torte.   Non mettere in ammollo.