Voglia di una birra, di un kougelhof o di un pretzel? Questa creazione originale di Lotza mette in mostra i tesori gastronomici dell'Alsazia, una regione con un'identità culinaria tanto ricca quanto deliziosa. Illustrata con umorismo e raffinatezza, quest'opera celebra una terra generosa, riconosciuta come una delle più stellate di Francia dalle guide gastronomiche. La gastronomia alsaziana è un vero e proprio crocevia di tradizioni. Influenzato dalla cultura francese e tedesca, ma anche da influenze svizzere e italiane, si distingue per la sua autenticità e il suo attaccamento ai prodotti locali. Tra i piatti emblematici troviamo i crauti garnie, serviti generosamente con diverse carni affumicate, il baeckeoffe, un piatto di patate, carne e verdure cotto a fuoco lento, o la flammekueche, una sottile tarte flambée con pancetta e panna. Non mancano i dolci: il kougelhof, una maestosa torta brioche spesso farcita con uvetta e mandorle, i piccoli biscotti di pasta frolla natalizi chiamati bredele, o ancora i knepfle, un tipo di pasta fresca tradizionale, deliziano i palati più esigenti. Ogni stagione, ogni festa, ogni villaggio ha le sue ricette. Anche per quanto riguarda le bevande, l'Alsazia è una terra di grandi vini. La sua birra, leggera o più corposa a seconda del birrificio locale, è motivo di orgoglio regionale. I vini dell'Alsazia – Riesling, Gewürztraminer, Pinot Grigio, Moscato – sono rinomati in tutto il mondo per la loro finezza e ricchezza aromatica. Il Kirsch, un brandy alla ciliegia, completa questa tavolozza di sapori con un tocco più forte e fruttato. Con questa illustrazione, Lotza cattura l'essenza della cucina alsaziana: conviviale, generosa, radicata nella tradizione ma sempre viva. Un invito visivo alla festa... per gli occhi e per il palato.