Manifesto illustrato “Ciboure e il suo porto” – Un’immersione artistica nel fascino dei Paesi Baschi Con questa opera originale di Lotza, lasciatevi trasportare nell’atmosfera autentica e calorosa dei Paesi Baschi, più precisamente sulle pittoresche banchine del porto di Ciboure. Vero omaggio a questa emblematica città portuale del sud-ovest della Francia, l'illustrazione cattura in un solo sguardo l'essenza della vita marittima basca, tra tradizioni ancestrali, patrimonio architettonico e bellezze naturali. In primo piano, il porto peschereccio di Ciboure si rivela in tutto il suo splendore. Barche colorate dalle linee curve, ormeggiate pacificamente lungo le banchine, sono la testimonianza di un'attività ancora molto viva, incentrata sulla pesca artigianale, rispettosa dell'ambiente e del saper fare di un tempo. In passato, questo porto viveva al ritmo intenso della pesca del tonno e della sardina, due specie emblematiche della costa basca. Questa fiorente attività diede vita a diverse industrie conserviere locali, oggi scomparse, ma il cui ricordo resta ancorato nella memoria collettiva. Ancora oggi è possibile acquistare il pesce appena pescato direttamente al porto, in un'area dedicata alla vendita diretta, garantendo la freschezza e la qualità dei frutti di mare. In lontananza, possiamo ammirare con orgoglio il faro di Ciboure, sentinella della costa, e ancora più lontano, la maestosa Rhune, la montagna emblematica dei Paesi Baschi. Questi elementi simbolici strutturano la composizione del poster e offrono una profondità visiva che invita alla contemplazione. La Rhune, con i suoi verdi pendii e la cima spesso avvolta dalla nebbia, è un importante punto di riferimento naturale e culturale della regione, mentre il faro ricorda l'importanza storica della navigazione e del commercio marittimo in questo tratto di costa atlantica. Ma Ciboure non è solo pesca. La città ospita anche due porti turistici: uno situato nel cuore di Ciboure e l'altro a Socoa, dall'altra parte della baia. Oggi questi porti accolgono imbarcazioni da diporto provenienti da tutta la costa e contribuiscono al dinamismo turistico e culturale della regione. Tra passeggiate in riva al mare, escursioni in barca e scoperta della tipica architettura basca, Ciboure seduce con la sua autenticità e il suo stile di vita marinaro. Tra i tesori del patrimonio cittadino c'è anche il "Patchiku", una tradizionale barca da pesca basca completamente restaurata secondo i più alti standard presso il cantiere navale Marin di Ciboure. Vero testimone della memoria marittima regionale, il Patchiku è oggi classificato come monumento storico. Rappresenta il profondo legame tra gli abitanti di Ciboure e la loro storia marittima e illustra perfettamente la volontà di preservare questo ricco patrimonio per le generazioni future. Questo manifesto di Lotza cattura molto più di un paesaggio: racconta una storia, quella di un porto, di una città e di un popolo profondamente radicato nel proprio territorio. Ogni dettaglio grafico evoca una dimensione della vita a Ciboure: la calma del porto all'alba, l'andirivieni dei pescatori, il riflesso delle facciate colorate sull'acqua tranquilla, le tradizioni che perdurano in un mondo in perpetuo movimento. Perfetta per conferire fascino e carattere agli interni, questa illustrazione è adatta sia agli amanti dei Paesi Baschi che agli appassionati della tradizione marittima. Vi invita a viaggiare, a scoprire e a celebrare uno stile di vita semplice e autentico, profondamente radicato nella cultura locale. Che sia per la vostra decorazione personale, come regalo a una persona cara amante dei paesaggi costieri o per completare una collezione di poster regionali, questa creazione di Lotza è un'ode ai Paesi Baschi e alla poesia dei suoi porti di pescatori.