Il miele di castagno, apprezzato per il suo sapore intenso e gli aromi persistenti, offre un profumo caldo e profondo. Il suo sapore forte, leggermente amaro, varia a seconda del terroir ed è ideale per dolcificare il caffè. Benefici per la salute Il miele di castagno ha molti benefici per l'organismo. Ricco di vitamine, minerali e oligoelementi (tra cui vitamine B e C, ferro, magnesio, potassio, bario, manganese, ecc.)),È spesso consigliato dai professionisti della fitoterapia e dell'apiterapia per le sue proprietà fluidificanti, anticoagulanti e vasodilatatrici. Tra i suoi effetti benefici, il miele di castagno può: - stimolare e rafforzare il sistema immunitario; - aiutare a combattere la stanchezza grazie al suo alto contenuto di fruttosio; - aiutare a trattare disturbi venosi come tromboflebiti, vene varicose, gambe pesanti ed emorroidi; - favorire la guarigione di ferite e lesioni; - rallentare l'invecchiamento cellulare grazie al suo ricco contenuto di antiossidanti; - migliorare la funzionalità epatica e gastrica; - coadiuvare nel trattamento dell'acne (usato puro o in combinazione con fiocchi d'avena). - - .Zona di raccolta: Nella regione della Montagne Noire, sui pendii dei comuni di Cuxac, Cabardès e Caudebronde. • Aspetto: Il miele di castagno ha un colore piuttosto scuro: bruno-rossastro o addirittura molto scuro, soprattutto quando contiene melata. in questo caso può presentare riflessi verdastri. La sua consistenza è spesso liquida; la cristallizzazione può essere grossolana, poiché cristallizza lentamente a causa dell'elevato contenuto di fruttosio. • Olfatto: Il suo odore è molto caratteristico: forte, pungente e penetrante. • Palato: Il sapore è molto forte, con una certa piccantezza e un'amarezza decisamente pronunciata. Quando è presente nel raccolto, anche in piccole quantità (dal 5 al 10%), può chiaramente influenzare il sapore del miele.