Uscita dell'album: 1.7.2022 // Disponibile per il preordine e disponibile molto presto!! “È sicuramente uno dei cantautori più non convenzionali del paese. Ezé Wendtoin attinge da molte fonti musicali, dal blues ai ritmi dell'Africa occidentale, ma soprattutto è un brillante paroliere. “ Abendzeitung-Munich La questione dell'essere tedeschi finisce quando Ezé appare sul palco. Con musica, poesia, danza e umorismo linguistico celebra il suo background migratorio e fa diventare migrante il suo essere tedesco. L’essere tedesco e l’essere nero confluiscono senza soluzione di continuità l’uno nell’altro. Ezé è molte cose. Egli continua a sognare di potersi muovere liberamente tra i mondi e allo stesso tempo fa capire quanto ingiustamente e inegualmente sia distribuito questo diritto alla mobilità. Il razzismo e la burocrazia bloccano e impediscono ripetutamente questo diritto umano fondamentale. Ezé Wendtoin, cantautore e musicista, attore, presentatore e narratore viene dal Burkina Faso, da una famiglia di batteristi, preti e fabbri. E proprio lì, in Burkina Faso, si innamora della lingua di Goethe e inizia con grande passione lo studio del tedesco, che completa con successo nel 2018 alla TU di Dresda. Con le associazioni da lui fondate, TAM e.V. a Dresda e APECA a Ouagadougou, il suo centro educativo e artistico “Centre Warc-En-Ciel” in Burkina Faso è sostenuto con successo. Il suo nuovo album “oggi QUI domani GERMAN” suona come i diversi mondi e lingue tra cui si muove. Un flusso e riflusso colorato, forte e silenzioso, a volte calmo, a volte critico, a volte con umorismo e ironia, a volte elettronicamente, o con strumenti percussivi dell'Africa occidentale come il tama o il flauto che canta meravigliosamente.Ezé canta d'amore in Kuilga Nooré e chiede di essere tedesco in “Grammatic Germanness”. Accompagnato dallo strumento burkinabé Ngoni, parla della brutale separazione dal padre, celebra la donna burkinabe, femminista e combattente che vede in sua madre e reinterpreta le canzoni in lingua tedesca a modo suo. Naturalmente, ci sono anche storie biografiche che confluiscono nelle sue canzoni. Il suo amore per la lingua e la poesia tedesca, ma anche per la Germania come società post-migrante. Riguarda la pace, la fuga, l'amore, la migrazione, l'essere tedeschi e l'essere diversi. Le canzoni di Ezé sono un misto di canzoni composte nella sua lingua madre Mooré, canzoni in tedesco e francese e interpretazioni di poesie e canzoni di poeti e cantautori tedeschi. È stato registrato in Burkina Faso e Berlino con il miglior supporto dei suoi amici e musicisti di Ouagadougou: è in corso un tour di luglio con i ragazzi nel 2022.