I termometri di Galileo sono creazioni magnifiche che rendono realtà funzionale il principio di densità relativa di Galileo, vecchio di 400 anni. Un termometro per interni preciso, racchiuso in un vetro brillante, Galileo è il punto in cui l'arte incontra la scienza e aggiunge brillantezza e attenzione a qualsiasi ambiente. Ciascuno dei galleggianti pieni di liquido pesa grammi in più rispetto a quello posto sopra di esso nel cilindro, per garantire una processione ordinata e solenne di salite e discese al variare della temperatura. Per realizzare questo bilanciamento, le etichette su cui è indicata la temperatura vengono attaccate a mano. Affinché il termometro funzioni correttamente, il fluido nei galleggianti e nel cilindro deve avere esattamente la stessa densità. Quattrocento anni fa Galileo scoprì che delle bolle galleggianti opportunamente pesate si sollevavano o si abbassavano in un liquido al variare della temperatura del liquido stesso. Per conoscere la temperatura basta leggere l'etichetta sulla bolla galleggiante più in basso. VETRO TEMPESTA: Il vetro tempesta di Fitzroy è un fenomeno misterioso, utilizzato dal meteorologo ammiraglio Robert Fitzroy durante la sua navigazione nel XVIII secolo, in particolare come capitano della HMS Beagle durante il famoso viaggio di Charles Darwin. Una speciale combinazione di liquidi all'interno del vetro è in grado di prevedere i cambiamenti climatici attraverso la comparsa di striature, torbidità, fiocchi e cristalli. Altezza 14xL 17xP 5 cm.