Si ricava da pezzi selezionati di carne suina, dalla consistenza fine: da un lato rosa, data dalla carne con muscoli striati ricavata dalla spalla, e dall'altro bianco, dato dalla pancetta che gli conferisce morbidezza, dal sapore delicato. I processi principali sono la macinazione, l'impastamento, l'insaccamento e la cottura. Ideale per antipasti in abbinamento ad altri salumi e formaggi, ma anche mescolato a salse, come quella tonnata, oppure con peperoni e fichi per creare piatti ricchi di sapore e proteine. Il vino che si abbina più facilmente alla mortadella è sicuramente un rosso frizzante, magari accompagnato da uno champagne, che prepara il palato a un nuovo sapore di mortadella.