JNOUN No. 12Tappeto Boujad unico nel suo genere | 100% lana | Dimensioni: circa. 156 x 108 cm Con i suoi rossi intensi, i suoi crema gessosi e i suoi delicati tocchi di salvia e lavanda, JNOUN No. 12 sembra un paesaggio onirico congelato nel tempo. Forme che ricordano l'architettura antica e motivi fantasiosi riempiono la superficie di fascino narrativo. È come una fiaba intrecciata: grafica, giocosa e piena di vita. Questo pezzo ha un gemello quasi identico: JNOUN n. 13. Sebbene entrambi i tappeti siano stati realizzati uno accanto all'altro e condividano lo stesso ritmo visivo, ognuno ha una sua personalità. Questo esemplare ha una patina leggermente più marcata e un tono generale più profondo: un gioiello da collezione con un cuore. DETTAGLI• Fatto a mano in Marocco• Dimensioni: circa 156 x 108 cm• Materiale: 100% lana, tinta naturalmente• Pezzo unico• Commercio equo e solidale, proveniente dalla tribù berbera di Marrakech• Può essere utilizzato come opera d'arte da parete o come tappeto decorativo JNOUN No. 13Tappeto Boujad unico nel suo genere | 100% lana | Dimensioni: circa. 157 x 108 cm NOME N. Il tappeto n. 13 è gemello del n. 12 — tessuti come parte di un duo, con la stessa sorprendente tavolozza di rossi lampone, crema, prugna intenso e verdi botanici. Riprende le stesse silhouette sognanti e il simbolismo berbero, ma ha un tono leggermente più fresco e luminoso. Sia utilizzato da solo che in coppia con il suo gemello, questo tappeto porta con sé un'energia forte e al tempo stesso morbida in ogni ambiente. Una scoperta rara, con una narrazione intessuta in ogni nodo. DETTAGLI• Fatto a mano in Marocco• Dimensioni: circa 157 x 108 cm• Materiale: 100% lana, tinta naturalmente• Pezzo unico• Commercio equo e solidale proveniente dalla criéé berbère di Marrakech• Da appendere alla parete o da mettere sul pavimento COMMERCIO EQUO E SOLIDALEQuesto tappeto proviene direttamente dalla criéé berbère, un'asta di tappeti tradizionale nel cuore di Marrakech. Ogni pezzo viene accuratamente selezionato in collaborazione con gli artigiani locali, garantendo così un compenso onesto, trasparenza e la salvaguardia di questo artigianato secolare.CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE • Passare delicatamente l'aspirapolvere a bassa temperatura • Arieggiare alla luce del sole per rinfrescare • Pulire le macchie con acqua e sapone naturale • Evitare prodotti chimici aggressivi • Si consiglia la pulizia professionale per macchie profonde o usura