Carnet Julia
La Sardine Plastique

Taccuino Giulia

Per chi ama la bellezza dei palazzi, passeggia per la città, chi passa il tempo con il naso all'insù ad ammirarli. Ispirato da Il suo nome è ispirato al famoso architetto Julia Morgan. È una delle prime donne ad essersi laureata in ingegneria civile e anche la prima donna a laurearsi in architettura all'Ecole des Beaux-Arts di Parigi. Julia Morgan ha fallito due volte il concorso, in particolare perché non è un uomo. Tuttavia, persevera e vuole dimostrare che “le ragazze non si scoraggiano”. È stato al terzo tentativo che ci è riuscita, classificandosi al 13° posto su 392 partecipanti. Inizia un apprendistato di diversi anni a Parigi. Nel tempo libero viaggia in Europa e disegna sui quaderni tutti i capolavori architettonici. Nel 1902 si laureò in architettura e fu la prima donna nella storia a farlo. Lei ha 30 anni. Non contenta di accontentarsene, fu anche la prima donna architetto in California, dove fondò la sua agenzia nel 1904. Ha progettato più di 700 edifici ed è nota soprattutto per aver progettato Hearst Castle per il miliardario William Randolph Hearst. È l'inventore dello stile "First Bay Tradition". Un'architettura con tecniche costruttive contemporanee, elementi di proto-modernismo, ispirazione dai paesaggi californiani e motivi architettonici storici. Dopo la sua morte, le sue opere furono spazzate via dal movimento modernista. Ed è solo negli ultimi anni che riconosciamo il suo lavoro visionario. Denise Scott Brown, famoso architetto, ha detto di lei: “Il suo lavoro rifletteva perfettamente i cambiamenti economici e sociali della California dell'epoca così come l'evoluzione del ruolo delle donne nella società. Ora che studiamo a fondo il lavoro di Julia Morgan, possiamo ammirare il talento di questo architetto. Julia Morgan è un riferimento che ha spinto la professione a diversificarsi ea dare libero sfogo all'espressione della creatività attraverso l'architettura”. Idee di utilizzo Il taccuino li incoraggia ad andare oltre i muri, le facciate (interne o esterne) ea scoprire un significato nascosto. Li invita anche a contemplare e ad ammirare le città, a lasciarsi avvolgere dalla bellezza dell'architettura tanto quanto amano la natura. Li accompagnava in ogni visita in città, in campagna o in un piccolo villaggio. Sarà la “scatola” perfetta per custodire le foto e le cartoline acquistate in loco.

Il negozio La Sardine Plastique offre anche

Prodotti di vostro gradimento