
Sale grosso alle erbe: un'incantevole fusione di sapori Scopri il sale grosso alle erbe del nostro marchio Les Épices Curieuses. Questa perla culinaria è una gustosa miscela di sale grigio grosso proveniente dalle paludi bretoni, arricchita con timo, basilico, rosmarino e finocchio. Lasciatevi sedurre dalla sua consistenza croccante, dal suo colore grigio e dal suo profumo inebriante. Origini e storia Il sale grosso alle erbe è strettamente legato alla ricca tradizione bretone. Il sale viene raccolto nelle paludi bretoni, eredità di un'ancestrale cultura locale. Le erbe aggiunte al sale grosso vengono coltivate nel rispetto delle usanze locali, per un prodotto autentico e rispettoso del terroir. Virtù e benefici Il sale grosso alle erbe è molto più di un semplice condimento. È ricco di oligoelementi, grazie al sale grigio delle paludi bretoni. Anche erbe come il timo e il rosmarino hanno riconosciute proprietà medicinali. Questo sale alle erbe agisce come un esaltatore di sapore naturale, bilanciando ed esaltando i sapori dei tuoi piatti. Usi culinari Il sale grosso alle erbe è un prezioso alleato in cucina. Cospargetelo sulle verdure arrostite, usatelo per salare l'acqua di cottura della pasta o per insaporire le carni alla griglia. Abbinatelo al pepe nero per ottenere il condimento perfetto. Quattro idee di ricette con sale grosso alle erbe Pollo arrosto alle erbe: strofina il pollo con una generosa quantità del nostro sale grosso alle erbe prima di arrostirlo, per ottenere una pelle croccante e saporita. Patate al forno: cospargiamo le nostre patate con il nostro sale grosso alle erbe prima di infornarle, per un piatto semplice ma delizioso. Insalata di pomodori e mozzarella: dai un tocco in più a questa classica insalata cospargendo i pomodori e la mozzarella con il nostro sale grosso aromatizzato alle erbe. Grigliate estive: utilizzate il nostro sale grosso alle erbe per condire le vostre carni e verdure alla griglia. Aneddoti e tradizioni In Bretagna la raccolta del sale è un vero e proprio rito. I salinai, o paludiers, raccolgono il sale a mano, nel massimo rispetto dell'ambiente. Mescolando questo sale con erbe locali nasce il nostro sale grosso alle erbe, un prodotto autentico e ricco di storia. Consigli pratici e suggerimenti culinari Per conservare al meglio il sale grosso alle erbe, assicuratevi di riporlo in un luogo asciutto e al riparo dalla luce. Non esitate a utilizzarlo a fine cottura per preservarne tutto il sapore e i benefici. Infine, unitelo al pepe nero per ottenere il condimento perfetto. Suggerimenti per le associazioni Per arricchire i vostri piatti, potete abbinare il nostro sale grosso alle erbe con altre spezie come il pepe nero o il peperoncino di Espelette. Si sposa alla perfezione anche con erbe fresche come prezzemolo o erba cipollina. Infine, per sapori più decisi, provatelo con limone conservato o aglio arrostito.