
Il "Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP" eΜ uno dei prodotti piuΜ antichi e tipici dell'agricoltura campana. Γ coltivato sulle pendici del Vesuvio, in unβarea ben delimitata dal disciplinare D.O.P. Lβaspetto peculiare che meglio accomuna i pomodorini vesuviani eΜ la tecnica di conservazione βa piennoloβ. Una caratteristica tecnica per legare tra loro le βscoccheβ di pomodorini maturi, a formare un grande grappolo che viene poi sospeso in locali areati. In questo modo, attraverso una maturazione lenta che conferisce al pomodoro un sapore unico e delizioso, il piennolo puoΜ essere conservato fino al termine dellβinverno. Ma il pomodorino eΜ apprezzato sul mercato anche allo stato fresco, cioeΜ venduto appena raccolto. O anche come conserva in vetro, secondo una antica ricetta denominataΒ βa pacchetelleβ, contemplata anche essa nel disciplinare di produzione della DOP. La coltivazione in terreni ricchi di minerali e caratterizzati da unβelevata fertilitΓ , Γ¨ condotta secondo tecniche tradizionali, senza irrigazione e con modalitaΜ assolutamente βnaturaliβ. Trattandosi di una coltivazione geograficamente e temporalmente delimitata possiamo conferire ai nostri prodotti la dicitura di βEdizione limitataβ. La disponibilitaΜ di questo prodotto dipende dal raccolto, che avviene in una finestra temporale delimitata e dipende dallβandamento climatico della stagione.