All'inizio dell'autunno gli alveari vengono spostati ancora più in alto, sulle montagne, per raccogliere fiori estivi selvatici e timo di montagna. Il timo montano è un piccolo arbusto, che si incontra nelle montagne rocciose e in alta quota, oltre i 1000 metri. I suoi fiori sono bianchi, può sbocciare da fine agosto a fine ottobre, e offre la versione “di montagna” del miele di Timo (timo bianco). Il suo miele ha un colore rosso intenso, denso con un aroma e un gusto eccezionali, alcuni anni a causa dell'elevata concentrazione di fruttosio può lasciare un sapore di “bruciore” in bocca. Ricco di metalli come ferro e rame, ha spiccate qualità stimolanti e antisettiche. Cristallizza naturalmente subito dopo la raccolta e vira al colore beige/marrone chiaro. Ha bisogno della pioggia per fiorire e può essere fermata da una lunga siccità o da forti piogge e tempo freddo.