Ankorstore /  Pasta e prodotti salati /  L'oro in bocca /  Semolino di Grano Tenero Verna Bio - 400gr
Semolino di Grano Tenero Verna Bio - 400gr
L'oro in bocca

Semolino di Grano Tenero Verna Bio - 400gr

Informazioni generali   Verna è un’antica varietà di grano di origine Toscana, attualmente molto diffusa in Valdichiana e in Val d’Orcia. Il suo nome deriva dal monte Verna in Casentino, dove veniva coltivato in passato dai frati casentinesi. Molto apprezzata in passato per le sue caratteristiche di grande rusticità, è stata poi dimenticata per lunghi anni, perchè decisamente meno produttiva rispetto alle varietà moderne. Viene brevettato nel 1953, grazie all’esperienza del Prof. Marino Gasparini, allora Direttore dell’Istituto di Agronomia dell’Università di Agraria di Firenze. Concretamente nasce dall’incrocio tra altre due varietà di grano dell’Ente Toscano Sementi, il frumento Est Mottin 72″ e il Mont Calme, per scongiurare l’abbandono della coltivazione in aree montane da parte degli agricoltori. Il grano tenero è stato da sempre coltivato nelle colline dell’Italia centrale, ma progressivamente, dall’inizio del secolo scorso, ha subito un’evoluzione genetica che ne ha mutato le caratteristiche primordiali. I risultati degli studi hanno portato ad un irrobustimento della pianta, facendo si che diventasse più resistente, sia agli agenti atmosferici che alle malattie, fenomeni che, originariamente, incidevano sulla resa del raccolto per ettaro.  Valori nutrizionali  Il semolino è un prodotto che appartiene al III gruppo fondamentale degli alimenti; nella dieta, svolge il ruolo di fonte nutrizionale di amido (quindi di energia), fibre e certe vitamine e minerali specifici.  Il semolino ha un apporto energetico elevato ma, trattandosi di un alimento secco, durante la cottura assorbe una significativa quantità d'acqua, che ne aumenta sia la massa, sia il volume. Le calorie provengono soprattutto dall'elevata percentuale di carboidrati complessi, mentre gli zuccheri semplici sono poco rilevanti; seguono una quantità modesta di proteine (a medio valore biologico) e una dose insignificante di grassi.  Le fibre sono presenti in ottima quantità e il colesterolo è assente.  In merito ai sali minerali, si evincono buone concentrazioni di fosforopotassio; discreto anche il ferro (seppur poco biodisponibile). Per quel che concerne le vitamine, sono apprezzabili i valori di B1PP.  Il semolino è un alimento che si presta alla maggior parte dei regimi alimentari; per l'elevato contenuto di glucidi dev'essere assunto in quantità adeguate da chi soffre di diabete mellito tipo 2ipertrigliceridemia. Per l'elevato tenore calorico, la porzione di semolino necessita di un adeguamento anche in caso di sovrappeso. Il semolino di grano contiene glutine e non si presta alla dieta del celiaco. E' privo di lattosio e viene ammesso dalla filosofia vegana.  Il semolino di grano tenero verna può essere impiegato con successo nell’alimentazione dei bambini, grazie alle sue caratteristiche di sapore e alla ricchezza dei suoi nutrienti.  Zone di coltivazione  Il farro viene coltivato in varie parti del mondo e ha ottenuto l’Indicazione Geografica Tipica in un’area delle Alpi di Provenza, dove viene attivamente coltivato. In Italia  è coltivato in diverse regioni.   Considerata la resa inferiore, ha ovviamente un prezzo maggiore rispetto al grano, diciamo “industriale”.   Conservazione e c  Il prodotto secco deve essere conservato in luogo fresco ed asciutto ed in tal caso mantiene le sue caratteristiche nutrizionali e di gusto per un periodo di 12 mesi. Esso conserva tutte le caratteristiche e le qualità nutrizionali del grano tenero verna ed è molto indicato per minestre tradizionali, gnocchi di semolino, polenta di farro, pizze rustiche ed altre torte.   Non mettere in ammollo.