Ankorstore /  Pasta e prodotti salati /  Naga Coffee /  Mae Chedi – Thailande
Mae Chedi – Thailande
Naga Coffee

Mae Chedi – Thailandia

Una prelibatezza gourmet direttamente dalle alture del regno di Lanna, lala terra d'Asia. Gusti: Mora, pesca, giuggiola Terroir: Mae Chedi (Chiang Rai) Produttore: Watchara Yawirach Varietà: Chiang Mai (SL28 x Caturra x Hibrido de Timor) Altitudine: 1100 m Trattamento: Miele bianco anaerobico Punteggio: 87 Vendemmia: 2021 Arrosto: leggero Peso netto: 220 g Caffè 100% arabica Watchara Yawirach, coltivatore di caffè di 34 anni, gestisce una cooperativa nel villaggio di Mae Chedi a Chiang Rai con 19 membri. Mae Chedi è un'area tradizionalmente nota per le sue piantagioni di tè, la coltura principale della zona. Tuttavia, il caffè ha sempre fatto parte del sostentamento degli agricoltori. Il caffè è stato introdotto nella regione nel 1977, quando la coltivazione è stata incoraggiata per sostituire la produzione di oppio in Thailandia. Con il recente aumento della domanda di caffè speciali, le giovani generazioni di agricoltori della regione stanno iniziando a prendere più sul serio il caffè. Questo è il secondo anno della loro produzione di caffè speciali e il loro caffè viene esportato da un anno. Watchara ha portato il gruppo di produttori a sperimentare molti metodi di lavorazione del caffè. In particolare, applicano i metodi di fermentazione del tè al caffè. La varietà di caffè "Chiang Mai" è un incrocio tra SL28, Caturra e Hibrido di Timor. Si tratta quindi di una variante del catimor (come le varietà Colombia e Castillo) che viene nuovamente incrociata con la SL28 per migliorare la qualità in tazza. Le ciliegie di caffè vengono fatte fermentare per 9 giorni in sacchi chiusi di HDPE (trattamento anaerobico) prima di essere sminuzzati ed essiccati su tavole rialzate (processo al miele bianco). Questo crea un ambiente di ossigeno vicino allo zero, consentendo la produzione di acido lattico durante il processo di fermentazione anaerobica. Questo aggiunge corpo, dolcezza e complessità al caffè. Questo processo è abbastanza simile al modo in cui fermentavano il tè nella regione, cioè per un periodo di tempo molto lungo. Una volta terminate le due fasi della fermentazione, il caffè passa attraverso uno snocciolatore, uno sgranatore, una calibratrice, una tavola di densità e questo si conclude con la cernita manuale. I caffè vengono quindi spediti in un sacchetto a tre strati, che include un sacchetto di cotone per l'esterno, un sacchetto in HDPE per lo strato intermedio e un sacchetto GrainPro per lo strato interno.

Prodotti di vostro gradimento