
La Bagna Cauda è un'autentica celebrazione della cucina piemontese: una ricetta ancestrale tramandata di generazione in generazione. Vero e proprio simbolo di convivialità, questa salsa calda a base di aglio e acciughe sciolti in olio d'oliva è più di un semplice piatto: è un rituale culinario, un momento di condivisione costruito attorno a sapori decisi, intensi e confortanti. Caratteristiche e vantaggi principali: - Ricetta tradizionale piemontese, preparata con metodi artigianali. - Ingredienti di alta qualità: aglio conservato lentamente, acciughe selezionate a mano e olio extravergine di oliva. - Consistenza liscia e vellutata, dal sapore intenso ma ben bilanciato. - Senza additivi e conservanti, per un gusto puro e autentico. - Perfetto tutto l'anno, sia per una riunione con gli amici che per un pasto intimo in famiglia. Come gustare la Bagna Cauda: Servita calda in un pentolino al centro del tavolo, come una fonduta, la Bagna Cauda invita tutti a intingere le verdure nella salsa calda e saporita. È un'esperienza culinaria conviviale, piena di calore e carattere. - Verdure crude o cotte: ideali con cardi, carote, topinambur, porri, sedano, indivia o patate. - Pane rustico: perfetto per assorbire il sugo e assaporarne ogni goccia. - Uova o verdure arrosto: esalta il sapore delle uova alla coque, delle verdure arrosto o anche di un semplice purè di patate. - Usi creativi: funziona benissimo anche come salsa di base per carni bianche o come tocco finale gourmet per piatti raffinati.