PANCETTA TESA DI SUINO
Giù in Calabria di Saverio Gariano

PANCETTA TESA DI SUINO

La pancetta è un salume dalle antiche origini, difatti presente già nell’alimentazione dei soldati romani. Questo tipo di salume si è diffuso in tutta Italia con diverse forme e modi di produzione: tesa, piccante, dolce, arrotolata. La materia prima utilizzata per fare la pancetta è costituita dalla parte anteriore del costato del suino. Questo taglio è caratterizzato dagli strati di grasso e magro che sono identificativi della pancetta e che conferiscono al prodotto gli strati rossi e bianchi tipici del prodotto. L’attenta ricerca delle materie prime, l’incontro di elementi grassi e magri e dei loro colori rossi e bianchi che si fondono nel gusto, rendono questo salume un vero capolavoro e una vera delizia per il palato. La pancetta calabrese è preparata con sale e peperoncino calabrese in polvere o macinato più grosso. Il preparato di sale e peperoncino si distribuisce prima sulla cotenna e poi sulla carne, massaggiando periodicamente in modo da far penetrare il sapore a fondo. La stagionatura è di oltre i 2 mesi. Si tratta di tipo di salame che si presta forse più degli altri all’uso in cucina, soprattutto nella preparazione dei primi piatti e di pietanze tradizionali come le fave con la pancetta. Involtini, frittate, la lista di ricette con la pancetta sono veramente tante: in cucina la pancetta è un alleato che serve ad insaporire e a far decollare il gusto. Ci sono poi i puristi che la mangiano così com’è, per sé stessa, tagliata a tocchi sul pane. Buon appetito! Origine carne ITALIA, preferibilmente a km0. Disponibile in formato da circa 400 g.

Il negozio Giù in Calabria di Saverio Gariano offre anche

Prodotti di vostro gradimento