Ankorstore /  Abbigliamento donna /  Sock Affairs /  Cobra 427 Low Socks
Cobra 427 Low Socks
Sock Affairs

Calze basse Cobra 427

Carrol Shelby ha unito la potenza del V8 americano con lo stile e il telaio europei per creare una delle auto sportive più iconiche di sempre. Il Cobra era un veloce, leggero, razzo su ruote. Con l'introduzione della follemente potente 427, Shelby non solo ha costruito l'auto di serie più veloce d'America, ma ha immortalato la leggenda del potente Cobra. Con un'importante carriera agonistica che includeva una vittoria nella 24 Ore di Le Mans del 1959 su un'Aston Martin DBR1, Carrol Shelby era sempre stata ossessionata dalle auto veloci. Dopo essersi ritirato dalle corse a causa di un mal di cuore, Shelby ha messo gli occhi sul sogno di una vita di diventare un produttore di auto sportive. Un imprenditore nel cuore, quando Shelby ha sentito la notizia che nel 1961 la British AC Cars avrebbe interrotto la produzione della loro agile ed elegante vettura sportiva per mancanza di disponibilità del motore, ha visto la sua opportunità. Ha chiesto ad AC di inviargli un Ace con il cambio spostato in modo che il vano motore potesse adattarsi a un V8 americano. Il primo prototipo di Cobra ha richiesto solo otto ore per essere costruito, ma la leggenda era qui per rimanere. L'MkI è stato introdotto l'anno successivo. Alimentata da una Ford 260 V8 e successivamente da una 289 (4.3/4.7L), la rivoluzionaria combinazione di forza bruta e agilità leggera ha preso d'assalto il mondo delle auto sportive. Mentre il Cobra si è evoluto, ha trovato gloria in casa, dove ha dominato per tre anni la serie US Road Racing Championship, avendo perso solo una gara durante quel periodo e in tutto il mondo ha sfidato, e persino battuto, il dominio della Ferrari nelle gare di durata GT (Ford v Ferrari prequel, chiunque?). Nel 1964, Shelby iniziò a lavorare sull'MkIII. Anche se non c'è traccia di nessuno che si sia mai lamentato della mancanza di potenza delle precedenti Cobra, la sua incessante ambizione di costruire l'auto di serie più veloce del mondo e di essere un vero contendente contro la potenza di Maranello lo ha portato a spingersi oltre i limiti. Entra nella mostruosa Ford Cobra 427 big-block da 7 litri. Emette 450 CV e 600 Nm di coppia. Ha fatto un tempo da 0 a 60 di poco più di 4 secondi e aveva una velocità massima di 164 mph (264 kmh). Sebbene fosse più largo, più rigido e migliore in quasi tutti i modi rispetto ai suoi predecessori (sebbene il 289 sia considerato il pacchetto più equilibrato della gamma) era, ovviamente, una manciata da guidare per la maggior parte dei proprietari che semplicemente provavano a guidare lungo la strada e si ritrovarono a rotolare attraverso i campi adiacenti. E, se la strada era in qualche modo scivolosa, era meglio che tu mettessi in ordine i tuoi affari prima di partire. Non ancora soddisfatto del mostro che aveva creato, nel 1966 Shelby si imbarcò in una missione per creare il "Cobra per porre fine a tutti i Cobra". Il "Super Snake" era una versione ancora più sfrenata con doppi compressori e 800 CV dichiarati. In un'auto stradale da una tonnellata. Prima dell'elettronica e degli aiuti alla guida. Dio lo benedica. Una riprogettazione di uno dei nostri primi modelli, il Cobra è una leggenda che abbiamo ritenuto meritasse un tributo più appropriato.