Ankorstore /  Libri /  Rue de l'echiquier /  L’Invitation à philosopher
L’Invitation à philosopher
Rue de l'echiquier

L'invito alla filosofia

Questo Invito a filosofare, un po' come un invito a viaggiare, è per coloro che hanno visto le terre della filosofia senza mai approdarvi, e che possono vivere questa "nostalgia del paese che non conosciamo", come scrive Baudelaire. Vuole essere un incentivo a imbarcarsi, a visitare non l'intero paese, ma a fare qualche incursione ea tastare il mare. In una decina di capitoli come tante possibili destinazioni, sono a loro volta affrontate le molteplici sfaccettature della menzogna o della verità, quelle della paura o del coraggio, della gelosia o della fiducia, del desiderio di vendetta o del perdono, dell'amore o dell'indifferenza; poi le varie forme del rapporto con il tempo, del sogno o della realtà, del furto o della possessione, della disobbedienza o dell'obbedienza, della percezione della vita o della morte. Ogni tema viene progressivamente approfondito da esperienze ordinarie e sentimenti comunemente vissuti che fanno riflettere, ma anche da storie prese in prestito dal cinema o dalla letteratura. Allo stesso tempo, l'uso di definizioni rigorose, concetti, tale o tale discussione o testo filosofico consente di comprendere e risolvere meglio le difficoltà sollevate. I dieci testi raccolti in questo libro sono stati originariamente pubblicati nella raccolta “Philo ado” delle edizioni Rue de l’échiquier. Inizialmente pensati per essere letti dall'età di 14 anni, questi libri hanno saputo raggiungere anche un pubblico adulto, desideroso di avvicinarsi alla filosofia o riconnettersi con essa. __________ Il team di autori Questo libro è stato progettato da Marie-France Hazebroucq. Con una Agrégation in Philosophy, ha trascorso tutta la sua carriera insegnando nelle classi superiori e preparatorie. Sotto la sua direzione, ognuno dei collaboratori del libro – Sabrina Cerqueira, Philippe Fontaine, Malcolm Hammer, Barbara de Negroni e Stéphanie Vermot-Petit-Outhenin – ha sviluppato una riflessione personale intorno a un tema, presentato sotto forma di frammenti, di frammenti. Il discorso si basa su esempi concreti mutuati dal cinema e dalla letteratura e su testimonianze. A margine del testo, note forniscono punti di riferimento e indicano i riferimenti dei testi dei filosofi che sottendono le parole dell'autore. La filosofia ci aiuta a vivere nel quotidiano e questo libro lo dimostra: costruito attorno a soggetti ed esperienze della vita quotidiana, scritto in modo semplice e accessibile, propone un vero e proprio viaggio iniziatico nel mondo delle idee.

Il negozio Rue de l'echiquier offre anche

Prodotti di vostro gradimento