Ankorstore /  Sale, Pepe & Spezie /  Sur Les Quais /  Coffret Sélection de Sels du Monde
Coffret Sélection de Sels du Monde
Sur Les Quais

Selezione della scatola dei sali del mondo

SET REGALO ESSENZIALE PER NATALE E LE FESTE DI FINE ANNO SUR LES QUAIS ha ricercato questa selezione di Sali del Mondo ai quattro angoli del pianeta. A seconda delle caratteristiche geologiche di ogni regione, questi sali naturali e preziosi assumono colori o forme magnifiche. Ecco dei sali molto utili per decorare i vostri piatti: - Sale rosa dell'Himalaya (25 g): il sale dell'Himalaya viene estratto dalle montagne della Salt Range, nella regione del Punjab in Pakistan e più precisamente sul margine meridionale dell'altopiano di Pothohar. È ideale per insaporire carni, verdure grigliate, insalate, zuppe e si sposa bene con i piatti in cottura. - Sale blu persiano (25 g): questo sale viene estratto a mano sulle montagne dell'Iran e deve i suoi sublimi riflessi blu alla silvinite, un composto di potassio. Offre una salinità intensa che rivela note speziate e acidule. Può essere utilizzato tritato per esaltarne la consistenza secca e croccante, oppure intero per aggiungere un tocco di originalità, sorpresa ed estetica. - Sale piramidale di Cipro (15 g): il sale di Cipro è noto per la sua originale e lucente forma piramidale. Questa forma unica è creata dal processo di evaporazione solare dell'acqua di mare. L'acqua viene convogliata in una serie di vasche e poi in grandi contenitori dove viene gradualmente riscaldata, fino a formare le forme piramidali del sale. Questo sale in scaglie di qualità gourmet è ideale per cucinare e cuocere al forno. - Sale nero hawaiano (25 g): il sale nero hawaiano è una miscela di sale marino e roccia lavica nera, ricca di carbone attivo (il sale nero hawaiano si forma naturalmente quando le piogge scendono a cascata dai vulcani e depositano residui di roccia vulcanica nel mare). Viene prodotto esclusivamente nelle saline di Molokai e si ritrova in molte ricette hawaiane. Grazie ai suoi aromi minerali e al sapore iodato, può essere utilizzato in tutte le cucine: frutti di mare, carni, verdure... ma con parsimonia. Viene utilizzato principalmente come sale di finitura, che dona estetica, originalità e sapore alle vostre ricette. È un'ottima alternativa al fleur de sel. - Sale vichingo (25 g): il sale vichingo prende il nome dai temibili guerrieri scandinavi che seminarono il terrore in molte terre d'Europa, Nord America e persino in Russia tra l'VIII e il X secolo. Questa miscela di sale e spezie è caratterizzata da aromi affumicati e iodati e da sapori molto marcati. Si sposa perfettamente con le uova, la carne o, più in particolare, con i frutti di mare come i crostacei e il salmone. - Sale del fiume Murray (14 g): questo sale prende il nome dal fiume Murray che attraversa l'Australia. Il suo colore e il suo aspetto squamoso sono dovuti a un'alga rossa che cresce nelle acque di questo stesso fiume. Troverete quindi in bocca sapori dolci di alga, con aromi non iodati perché si tratta originariamente di un sale terrestre. Si ottiene nei bacini di sale del Murray Darling tramite evaporazione naturale (una tecnica molto simile a quella utilizzata per la produzione del fior di sale di Guérande), che gli conferisce la sua consistenza croccante e la sua finezza. Può essere utilizzato in tutte le cucine e si sposa meravigliosamente con pesce, carne e verdure. - Sale a specchio boliviano (25 g): questo sale viene estratto dal Salar de Uyuni, un lago marino preistorico ormai prosciugato, situato a 3000 metri di altitudine in Bolivia. Viene chiamato sale "specchio" perché la superficie del sale marino da cui proviene riflette la luce del cielo, dandogli l'aspetto di uno specchio gigante. Di colore leggermente rosato, ha un sapore non iodato. Questo sale viene raccolto a mano da due secoli e ha una salinità molto pronunciata, che lo rende ideale come sale da cucina. - Sale rosso delle Hawaii (30 g): questo sale ha origine dall'attività vulcanica delle isole Hawaii, ricche di minerali. Il suo colore rosso unico è dovuto alla presenza di Alaea, un'argilla sacra proveniente dall'arcipelago dell'isola di Molokai, dove viene prodotto. Questo sale è sempre stato utilizzato per insaporire e conservare i prodotti alimentari. In cucina si usa in tutti i piatti, si sposa bene con carne, pesce, crostacei, verdure e insalate. - Sale Salish delle Americhe (30 g): il sale Salish è un sale marino proveniente dall'Oceano Pacifico, nel nord dello Stato di Washington. Si chiama Salish perché le popolazioni native americane, originarie di questo stato, avevano la tradizione di affumicare il sale con legno di ontano rosso, che gli conferiva questo colore incomparabile e il sapore affumicato. In cucina può essere utilizzato per esaltare i frutti di mare (pesce, crostacei) e le carni (grigliate).

Il negozio Sur Les Quais offre anche

Prodotti di vostro gradimento