![Per un'estetica dell'emancipazione](https://img.ankorstore.com/products/images/51296-47c45a364a7b36.jpg?auto=format%2Ccompress&fm=pjpg&dpr=2&h=200&w=200&fit=crop&crop=faces&force_format=webp)
Per un'estetica dell'emancipazione
Vedi il prezzo all'ingrosso
L'arte queer è interessata a come le strategie di la denormalizzazione messa in atto dalle arti visive può continuare attraverso la scrittura. Nei tre capitoli di questo libro, il discussioni teoriche e artistiche sono associate alla teoria queer, studi sulla disabilità e teoria postcoloniale per definire tre pratiche: drag radicale, drag transtemporale e drag astratto. Uno dei tratti distintivi dell'arte queer, come viene definita Renate Lorenz, è la sua capacità di agire nel tempo, sconvolgere una cronologia positivista e afferrare oggetti storico per affinità. L'arte queer coltiva l'anacronismo come metodo. Renate Lorenz