Egoisti e sprezzanti, ricchi e spudorati: “i parigini”, o presunti tali, cristallizzano un'ossessione francese. Ai tempi del coronavirus, "i parigini" sono stati così accusati di diffondere l'epidemia e di imporre al resto del Paese regole sanitarie che non rispettano. Ma chi sono questi “parigini” che monopolizzano l'attenzione? Stiamo parlando degli “abitanti di Parigi” o degli “abitanti dell'Île-de-France”? La confusione è notevole. La conurbazione Ile-de-France ei suoi 12 milioni di abitanti non hanno equivalenti in Francia o in Europa. La sua popolazione è la prima a subire le conseguenze dell'iperdensità, di cui gli alti prezzi degli immobili e la seccatura dei trasporti sono solo le più tangibili. Sondaggio dopo sondaggio, la maggioranza dei residenti dell'Ile-de-France afferma che andrebbe altrove se potesse. Per dirla semplicemente, ci sono troppe persone nella regione parigina. Intanto i centri medi si devitalizzano, i piccoli centri perdono abitanti, i villaggi si trasformano in dormitori. Nonostante queste osservazioni, lo Stato continua a guidare la “Grande Parigi”, destinata, secondo gli elementi di linguaggio ormai consolidati, a rafforzare l'“attrattiva” della “metropoli-mondo”. Il riequilibrio del Paese e il miglioramento della qualità della vita in Île-de-France erano già essenziali prima del 2020. Mentre la crisi sanitaria ha evidenziato il malessere dei "parigini", la riorganizzazione territoriale è diventata imperativa. Non si basa solo sul telelavoro dei dirigenti, ma su scelte pubbliche a favore di città e paesi che chiedono solo questo. Pubblicato nel 2016, il saggio Come la Francia ha ucciso le sue città aveva rivelato il fenomeno della devitalizzazione delle città di medie dimensioni. Olivier Razemon denuncia con questo nuovo libro un'altra questione territoriale: la concentrazione a Parigi e nell'Île-de-France, della popolazione, dei poteri, degli investimenti e delle grandi infrastrutture.