
Composizione: fagioli, lingotti dalla Francia, carne d'anatra confit (per la sua qualità, solo coscia d'anatra confit) dalla Francia, salsiccia e maiale dalla Francia, cotenne, pomodoro, sale, pepe, spezie, tracce di solfiti. Il consiglio dello chef: disporre il cassoulet in un piatto di terracotta, lasciando a vista le salsicce. Da parte mia, aggiungo mezzo bicchiere d'acqua. Lo faccio rosolare in forno mentre vado in cantina a cercare Corbières o Minervois per accompagnarlo. È il piatto principe di Castelnaudary, della tradizione locale. Deve il suo nome al contenitore in cui cuoce a fuoco lento: la casseruola. La leggenda: il cassoulet nacque durante un assedio di cui i Chaurien furono martiri nel Medioevo. Di fronte alla mancanza di cibo, riunirono e fecero bollire tutte le ultime derrate che erano rimaste, dando vita così al famoso cassoulet di Castelnaudary. Buon appetito !