
Zanthoxylum Rhetsa Origine: Laos Volumi e peso netti: 50ml / 18g /0.63 once Descrizione: Questa bacca, originaria del Laos, non è un pepe, è un parente stretto del Szechuan cinese e del Sansho giapponese. Al naso note agrumate vivaci e fresche. L'espressione dominante è in equilibrio tra il succo di mandarino per il suo lato rinfrescante e la scorza di clementina corsa per la sua leggera amarezza. In bocca la sensazione di intorpidimento del palato, tipica dello Zanthoxylum, è relativamente blanda. L'aroma potente della clementina invade il palato con note erbacee di tè affumicato e di grande freschezza. La persistenza in bocca è particolarmente impressionante e dà l'impressione di bere succo di mandarino per diversi minuti. In chiusura di palato, un'acidità molto presente chiude la danza dei sapori. Istruzioni per l'uso: Evitate di cuocerlo, usatelo all'ultimo momento, sul vostro piatto, macinato finemente. Lo utilizzerete naturalmente con frutti di mare, crostacei, coregoni e con carni, agnello, faraona, piccione, maiale di qualità o costolette di vitello pregiate. Lo utilizzerete anche con le vostre zuppe, brodi, nages, con verdure al vapore, funghi champignon, scarole caramellate e finocchi. Esalterà delicatamente il formaggio fresco di capra con un filo di olio d'oliva.