Nel XX secolo, i piccoli produttori di aceto dei villaggi cedettero il passo a una manciata di industriali. La produzione è diventata standardizzata e l'aceto ha perso qualità.
Granhota nasce nel 2013 per restituire nobiltà all'aceto francese, condimento della tradizione gastronomica.
Utilizzando vini della Linguadoca selezionati per la loro struttura aromatica e organolettica, ideali per l'aceto, Laurent Faure ha creato aceti balsamici che seguono la ricetta tradizionale di Modena e aceti di vino aromatizzati alla frutta o alle spezie, senza aggiunta di coloranti, conservanti o solfiti.
Il maestro acetaio lavora i suoi aceti di vino secondo un metodo ancestrale, rispettoso del prodotto e della natura, che non avrebbe mai dovuto essere abbandonato.
Aceto di vino, una vera competenza
“La produzione dell’aceto è un’abilità quasi dimenticata. In Francia, l'aceto è parte integrante del nostro ricco patrimonio culinario e ci impegniamo a preservare e tramandare le tradizioni legate alla sua produzione. Tuttavia, è importante ricordare che l'aceto è soprattutto..."
Una fermentazione naturale…
Chimicamente, l'aceto è il risultato dell'ossidazione del vino da parte del batterio Acetobacter.
Scoperto da Pasteur nel XIX secolo, questo batterio trasforma l'alcol presente nel vino in acido acetico, trasformando così il vino in aceto.
Questa semplice trasformazione non è però sufficiente per ottenere un buon aceto...
Che richiede un metodo specifico…
Da Granhota utilizziamo il metodo Orléans, che non affretta il prodotto e garantisce un aroma armonioso.
Il vino trascorre dalle 5 settimane ai 5 mesi in botti di rovere per trasformarsi lentamente.
Oltre al vino, produciamo anche sidro, birra e altre sorprese in arrivo.
Ma un aceto "giovane", secondo noi, non ha ancora raggiunto il suo apice.
E pazienza.
La Solera è un processo di invecchiamento sviluppato nella zona di Jerez. L'aceto giovane viene posto in botti alte. Quanto più invecchia, tanto più aceto verrà trasferito nelle botti più in basso. Questo lungo sonno ci consente di ottenere un aceto di vino vecchio.
È in questo ambiente che si svilupperanno i tannini, che tempereranno la vivacità dell'aceto.